Scienza

Hubble mostra l’immagine della Nebulosa Testa di Cavallo

Il Telescopio Spaziale Hubble della NASA ha mostrato un’istantanea della Nebulosa Testa di Cavallo, catturata nell’aprile 2013 nell’ambito del 23° anniversario del telescopio stesso. “La nebulosa è un obiettivo preferito per gli astronomi dilettanti e professionisti”
Gli astronomi considerano questa sagoma “misteriosa” come una scoperta emblematica perché “ha affascinato i libri di astronomia sin dalla sua scoperta più di un secolo fa“.

 

La nebulosa nelle immagini della NASA

La nebulosa appare scura e ombrosa nella luce visibile, ma è trasparente ed eterea nell’infrarosso e “con una vicina radiazione ultravioletta proveniente dalle stelle che sta evaporando“, ha descritto l’agenzia spaziale statunitense sul suo account Twitter.

Gli esperti indicano che la nebulosa fa parte della nube molecolare di Orione. All’interno della misteriosa area contiene oggetti noti come la grande nebulosa di Orione, meglio conosciuta come Messier 42.

Nell’immagine, la retroilluminazione che Hubble ha catturato lungo la cima è illuminata da Sigma Orionis, un sistema a cinque stelle che non appare nel ritratto. “La nebulosa è uno degli obiettivi preferiti per gli astronomi dilettanti e i professionisti, è scura nella luce ottica, appare trasparente ed eterea quando viene visualizzata alle lunghezze d’onda dell’infrarosso”, ha detto l’agenzia.

La Nebulosa Testa di Cavallo, o Bernanr 33, si trova a 1.500 anni luce di distanza dalla Terra, colma di polvere interstellare che crea una silhouette simile al collo e alla testa dell’animale.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025