Scienza

I fulmini possono cadere due volte nello stesso posto e questo è il motivo

Contrariamente alla credenza popolare, i fulmini possono cadere due volte nello stesso posto, ma il motivo rimane un mistero. Per affrontare questo problema, un team internazionale di ricercatori ha studiato lo sviluppo di un fulmine con dettagli senza precedenti.

La ricerca ha rivelato che le cariche negative all’interno di una nube temporalesca non vengono tutte scaricate in un singolo lampo, ma parti del carico sono immagazzinate in strutture che i ricercatori chiamano aghi. Ciò può causare uno scarico ripetuto a terra.

 

Scarica violenta

I fulmini si verificano quando forti correnti ascensionali generano un tipo di elettricità statica in grandi nuvole cumulonembi. Parti della nuvola sono caricate positivamente e negativamente. Quando questa separazione di carica è abbastanza grande, si verifica una scarica violenta: un fulmine.

Solo di recente, uno studio ha scoperto che le nuvole cumulonembi possono accumularsi fino a 1,3 trilioni di volt. Questa scarica inizia con un plasma, una piccola zona di aria ionizzata calda abbastanza da essere elettricamente conduttiva. Questa piccola area diventa un canale al plasma biforcato che può raggiungere diversi chilometri. Le estremità positive del canale del plasma raccolgono le cariche negative dalla nuvola, che passa attraverso il canale fino alla fine negativa, dove viene scaricata.

Se la tensione è troppo alta, si verificherà un fulmine. Ma ci sono casi in cui questo download non viene eseguito correttamente e lampi si verificano più volte nello stesso canale. Tuttavia, fino ad ora non è chiaro perché e come si verificano questi lampi multipli.

 

Studiare un fulmine

Attraverso l’uso di una rete di radiotelescopi chiamata matrice a bassa frequenza (LOFAR) – che consiste in migliaia di antenne distribuite in tutta Europa accoppiate attraverso reti in fibra ottica – i ricercatori sono stati in grado di raccogliere dati che fornivano una risoluzione dell’impatto del nanosecondo in un’area di diverse migliaia di chilometri quadrati.

L’inchiesta ha rivelato che le cariche all’interno di una nuvola non vengono tutte scaricate in un singolo lampo, il che può causare una scarica ripetuta. Questi dati ci hanno permesso di mappare la propagazione dei raggi in una risoluzione che rende visibili per la prima volta i singoli processi fisici. Le osservazioni hanno rivelato che, lungo il canale flash positivo di un chilometro, possono essere formati diversi canali laterali più piccoli.

Queste strutture, che i ricercatori chiamavano “aghi”, sono lunghe fino a cento metri e spesse meno di cinque metri, irradiano emissioni radio particolarmente forti. Il che significa che le cariche fluiscono attraverso queste strutture.

Gli scienziati ritengono che la carica di un canale del plasma positivo non sia completamente scaricata con un fulmine e parte della carica ritorni alla nube di tempesta attraverso gli aghi.

Il carico memorizzato potrebbe quindi avviare nuovi download. Questo spiegherebbe perché i raggi non sono completamente scaricati, come si pensava da molto tempo, e quindi possono colpire più volte in pochi secondi, anche nello stesso canale di scarico.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nervo vago, dieta e povertà: come lo status socio-economico influenza la salute intestinale

Il nervo vago è una delle principali vie di comunicazione tra il cervello e il sistema gastrointestinale. È coinvolto nel…

28 Aprile 2025

DNA del cordone ombelicale: una nuova chiave per predire i rischi metabolici futuri

Nel panorama della medicina preventiva, una nuova frontiera si sta aprendo grazie a una scoperta sorprendente: il DNA del cordone…

28 Aprile 2025

Recensione Laifen Mini, un asciugacapelli di piccole dimensioni, ma molto potente

  Laifen, il brand leader mondiale nel settore degli asciugacapelli ad alta velocità, con oltre 12 milioni di utenti globali,…

28 Aprile 2025

iPhone 17 Air sarà dotato di una caratteristica Pro

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone più sottile mai prodotto da Apple sarà la…

27 Aprile 2025

Come lo studio della mente dei neonati sta rivoluzionando la nostra idea di coscienza

Negli ultimi anni, un campo della ricerca ha iniziato a scuotere dalle fondamenta la nostra concezione di coscienza: lo studio…

27 Aprile 2025

Denti nuovi fatti crescere in laboratorio

I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette spesso in…

27 Aprile 2025