Scienza

I polpi: come gli alberi, ma con gli anelli di crescita che contano i giorni, non gli anni

Proprio come per gli alberi, l’età di un polpo non si può determinare chiedendoglielo. Ma a differenza degli alberi, i polpi non hanno anelli annuali: i loro anelli di crescita contano i giorni, non gli anni. Questo rende difficile per gli scienziati determinare l’età di questi affascinanti invertebrati e, di conseguenza, gestire la pesca in modo sostenibile.

Fortunatamente, un team di scienziati australiani ha sviluppato una guida pratica per la determinazione dell’età dei polpi. Questa guida potrebbe essere fondamentale per la conservazione di queste creature, la cui popolazione è minacciata dalla pesca eccessiva.

Perché è importante conoscere l’età dei polpi?

I polpi hanno una vita media relativamente breve, che varia da uno a due anni per il polpo comune (Octopus vulgaris) a tre-cinque anni per il polpo gigante del Pacifico (Enteroctopus dofleini). Inoltre, muoiono subito dopo la riproduzione. Queste caratteristiche, combinate con l’aumento della domanda di polpi come cibo, rendono la determinazione della loro età fondamentale per garantire una pesca sostenibile.

Come funziona la guida all’invecchiamento del polpo?

La guida descrive un metodo preciso, affidabile, economico e facile da usare per determinare l’età e stimare il tasso di crescita e riproduzione dei polpi. Il metodo si basa sull’analisi degli anelli di crescita sui becchi e sugli stiletti, strutture interne simili a gusci situate vicino alle branchie.

Similmente agli anelli degli alberi, gli stiletti dei polpi si accrescono di strati sottili man mano che l’animale invecchia. Tuttavia, la forma e l’incremento di questi strati variano da specie a specie, rendendoli un metodo di datazione meno preciso rispetto agli anelli di crescita. Inoltre, gli anelli di crescita dei polpi contano i giorni, non gli anni, complicando ulteriormente la valutazione dell’età.

Un passo avanti per la pesca sostenibile dei polpi

Nonostante le sfide, la guida rappresenta un passo avanti significativo per la comprensione dell’età dei polpi e la gestione sostenibile della loro pesca.

Capire l’età di un polpo aiuta a mantenere la pesca sostenibile“, afferma la dottoranda Erica Durante dell’UniSA. “Se conosciamo l’età di una specie, possiamo stimare quanto velocemente cresce e si riproduce e quanto possiamo pescarne per mantenere una popolazione sana.

Con la pesca globale di polpi stimata a circa 400.000 esemplari all’anno in 90 paesi, e con la domanda in aumento, questa guida potrebbe svolgere un ruolo cruciale nella tutela di queste creature marine per le generazioni future.

Immagine di wirestock su Freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025