Scienza

Il Great Blue Hole del Belize sarà esplorato da Richard Branson

La spedizione Blue Hole Belize 2018, che ha lo scopo di sondare il fondo del Mar dei Caraibi al largo della costa del Belize, svelerà anche molti dei misteri che nasconde l’incredibile Blue Hole, il secondo più grande “buco” del mondo. E tutta la spedizione ha il nome di uno dei leader della missione, Richard Branson.

La grande grotta al largo della costa del Belize, considerata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è una piccola isola corallina oceanica – o atollo – di circa 300 metri di larghezza e 125 metri di profondità che affascina i turisti e subacquei per la sua bellezza e la abbondanza di specie marini.

Le caratteristiche esatte di questa misteriosa caverna, che ha sempre attirato l’attenzione dei ricercatori, rimangono un mistero, dal momento che non è stata ancora mappata completamente. Precisamente, lo scopo della spedizione è quello di rivelare ciò che si trova in fondo alla famosa grotta sottomarina per “capire meglio questa meraviglia geologica“.

 

Una nuova sfida per Branson

I responsabili di questa spedizione sono Richard Branson, fondatore di Virgin Group e direttore della Leadership Initiative Ocean Unite e l’oceanografo francese Fabien Cousteau, nipote del leggendario esploratore Jacques-Yves Cousteau, insieme a un team di cineasti, scienziati e esploratori della Fondazione Aquatica.

I sommergibili della missione trasportano apparecchiature ad alta tecnologia che consentiranno la trasmissione del “Blue Hole Belize 2018” in diretta sul programma “Inside the Blue Hole” di Discovery Channel.

Si ritiene che il Great Blue Hole del Belize fosse in origine un sistema di grotte calcaree formatosi durante l’ultima era glaciale. Quindi, il livello del mare era significativamente più basso. Tuttavia, quando l’oceano si alzò e l’arco della caverna allagata crollò, apparve un cratere carsico.

Il buco blu della costa del Belize divenne famoso grazie a Jacques-Yves Cousteau, che lo incluse nella lista dei dieci migliori posti al mondo per le immersioni.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Gli YouTuber virtuali (VTuber): quando l’avatar è più popolare del creatore

L’Ascesa dei VTuber Negli ultimi anni, il fenomeno dei VTuber ha registrato un’espansione senza precedenti, ridefinendo le dinamiche dell’intrattenimento digitale.…

25 Febbraio 2025

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia è irrimediabilmente…

25 Febbraio 2025

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025