Scienza

Il nostro cervello ha la capacità di ingannarci, ma con quale obiettivo?

Nonostante quello in cui crediamo, non percepiamo la realtà così com’è. Il nostro cervello distorce continuamente le informazioni, in modo che ciò che percepiamo non corrisponda sempre alla realtà.

In questo senso, spesso percepiamo la realtà mediante specifici pregiudizi, determinati dal nostro cervello, che influenzano il modo in cui riceviamo e codifichiamo le informazioni dall’ambiente.

Quindi, uno dei pregiudizi più noti è il pregiudizio di conferma, che potrebbe essere responsabile di gran parte dei nostri errori.

 

Cos’è il pregiudizio di conferma?

Il bias di conferma è la tendenza delle persone a prestare maggiore attenzione alle informazioni che confermano le loro convinzioni, indipendentemente dal fatto che siano vere o false.

In altre parole, ogni volta che prendiamo una decisione o formiamo un’opinione, tendiamo a prestare più attenzione alle informazioni che convalidano le nostre convinzioni, lasciando da parte quello che le contraddice.

In questo modo, viene creata una sorta di visione tunnel, dalla quale il nostro cervello si occupa solo dei dati che supportano le nostre convinzioni e ignora il resto, rafforzando la nostra convinzione su di loro.

 

I ricercatori verificano il bias di conferma

Per determinare quanto potere, il pregiudizio deve confermare le nostre convinzioni e quali siano i loro limiti. Un gruppo di psicologi ha progettato un esperimento durante il quale ai partecipanti è stato chiesto di osservare uno schermo in cui c’erano molti punti mobili. Prima di questo, i partecipanti dovevano determinare se il movimento dei punti fosse nel senso delle lancette dell’orologio o nella direzione opposta. Successivamente, dopo aver preso la decisione, queste persone sono state esposte ad altri punti in movimento su cui, di nuovo, dovevano indicare in che direzione si muovevano.

Così è stato osservato che, quando i partecipanti si esponevano sui primi spostamenti, i passaggi successivi erano determinati dalla stessa direzione.

 

Il nostro cervello filtra le informazioni in base alle credenze precedenti

Con questo in mente, i ricercatori concludono che il bias di conferma funziona a prescindere da quanto rilevanti possano essere le opinioni, dal momento che può accadere su qualcosa di importante come un’elezione presidenziale o qualcosa che indichi la direzione di movimento di una serie di punti.

A questo proposito si spiega che, quando si prende una decisione, il nostro cervello filtra tutte le informazioni in arrivo, in modo tale da porre l’accento sui dati che supportano la scelta e le prove contrarie sono ridotte al minimo.

In questo senso, il pregiudizio di conferma ruota attorno a un meccanismo selettivo da cui viene data una posizione preferenziale alle informazioni che confermano le nostre credenze precedenti.

Infine, seguendo i risultati, possiamo dire che questo rappresenta un promemoria del fatto che non possiamo fidarci pienamente di ciò che diamo per scontato perché, come vediamo, la nostra percezione non è sempre totalmente attaccata alla realtà.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025