Nonostante quello in cui crediamo, non percepiamo la realtà così com’è. Il nostro cervello distorce continuamente le informazioni, in modo che ciò che percepiamo non corrisponda sempre alla realtà.
In questo senso, spesso percepiamo la realtà mediante specifici pregiudizi, determinati dal nostro cervello, che influenzano il modo in cui riceviamo e codifichiamo le informazioni dall’ambiente.
Quindi, uno dei pregiudizi più noti è il pregiudizio di conferma, che potrebbe essere responsabile di gran parte dei nostri errori.
Il bias di conferma è la tendenza delle persone a prestare maggiore attenzione alle informazioni che confermano le loro convinzioni, indipendentemente dal fatto che siano vere o false.
In altre parole, ogni volta che prendiamo una decisione o formiamo un’opinione, tendiamo a prestare più attenzione alle informazioni che convalidano le nostre convinzioni, lasciando da parte quello che le contraddice.
In questo modo, viene creata una sorta di visione tunnel, dalla quale il nostro cervello si occupa solo dei dati che supportano le nostre convinzioni e ignora il resto, rafforzando la nostra convinzione su di loro.
Per determinare quanto potere, il pregiudizio deve confermare le nostre convinzioni e quali siano i loro limiti. Un gruppo di psicologi ha progettato un esperimento durante il quale ai partecipanti è stato chiesto di osservare uno schermo in cui c’erano molti punti mobili. Prima di questo, i partecipanti dovevano determinare se il movimento dei punti fosse nel senso delle lancette dell’orologio o nella direzione opposta. Successivamente, dopo aver preso la decisione, queste persone sono state esposte ad altri punti in movimento su cui, di nuovo, dovevano indicare in che direzione si muovevano.
Così è stato osservato che, quando i partecipanti si esponevano sui primi spostamenti, i passaggi successivi erano determinati dalla stessa direzione.
Con questo in mente, i ricercatori concludono che il bias di conferma funziona a prescindere da quanto rilevanti possano essere le opinioni, dal momento che può accadere su qualcosa di importante come un’elezione presidenziale o qualcosa che indichi la direzione di movimento di una serie di punti.
A questo proposito si spiega che, quando si prende una decisione, il nostro cervello filtra tutte le informazioni in arrivo, in modo tale da porre l’accento sui dati che supportano la scelta e le prove contrarie sono ridotte al minimo.
In questo senso, il pregiudizio di conferma ruota attorno a un meccanismo selettivo da cui viene data una posizione preferenziale alle informazioni che confermano le nostre credenze precedenti.
Infine, seguendo i risultati, possiamo dire che questo rappresenta un promemoria del fatto che non possiamo fidarci pienamente di ciò che diamo per scontato perché, come vediamo, la nostra percezione non è sempre totalmente attaccata alla realtà.
Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…
Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…
Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…
Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…
Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…
Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…