Scienza

Il riarrangiamento genico dei neuroni è maggiore nei malati da Alzheimer

Il morbo di Alzheimer è una delle forme di demenza più diffuse e comuni al mondo, con un inizio intorno ai 65 anni di solito. Il sintomo principale è la frequente perdita di memoria recente, ma col tempo anche afasia, disorientamento e depressione.

Nel nostro organismo, i neuroni hanno la capacità di ricombinare i propri geni. Ciò può essere utile per ampliare la tipologia di proteine presenti nel cervello, ma può anche favorire l’insorgenza dell’Alzheimer, come riportato sul sito Nature. Vediamo perché.

 

Il riarrangiamento genico dei neuroni nell’Alzheimer

Dagli anni 70′ è noto come molte cellule, tra cui quelle immunitarie, sfruttano il riarrangiamento genico per codificare proteine sempre nuove e identificare intrusi nell’organismo.

Jerold Chun, ricercatore presso Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute di San Diego (California) ha effettuato una ricerca analizzando i neuroni di 6 persone sane e 6 persone con malattia dell’Alzheimer verificando, nello specifico, se il gene APP, quello caratteristico della malattia, fosse presente in diverse versioni.

La ricerca ha portato a scoprire che esistono migliaia di varianti di questo gene, e, nelle persone con la malattia, sono ben 6 volte in più rispetto quelle sane. Secondo Chun, questa scoperta potrebbe aprire delle piste per la creazione di trattamenti più efficaci. Nella ricombinazione dei geni l’enzima trascrittasi inversa ha un ruolo chiave, oltre al ruolo secondario dell’infettare le cellule per colpa dell’HIV.  Usare quindi dei trattamenti contro l’HIV potrebbe portare benefici anche nei casi del morbo di Alzheimer. Non è un caso infatti che le persone trattate con farmaci antiretrovirali mostrino un’incidenza verso la malattia molto minore.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

DNA del cordone ombelicale: una nuova chiave per predire i rischi metabolici futuri

Nel panorama della medicina preventiva, una nuova frontiera si sta aprendo grazie a una scoperta sorprendente: il DNA del cordone…

28 Aprile 2025

Recensione Laifen Mini, un asciugacapelli di piccole dimensioni, ma molto potente

  Laifen, il brand leader mondiale nel settore degli asciugacapelli ad alta velocità, con oltre 12 milioni di utenti globali,…

28 Aprile 2025

iPhone 17 Air sarà dotato di una caratteristica Pro

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone più sottile mai prodotto da Apple sarà la…

27 Aprile 2025

Come lo studio della mente dei neonati sta rivoluzionando la nostra idea di coscienza

Negli ultimi anni, un campo della ricerca ha iniziato a scuotere dalle fondamenta la nostra concezione di coscienza: lo studio…

27 Aprile 2025

Denti nuovi fatti crescere in laboratorio

I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette spesso in…

27 Aprile 2025

Caffè: non solo per svegliarsi, 5 modi sorprendenti per usarlo nella vita quotidiana

Per milioni di persone, il caffè è un rituale mattutino irrinunciabile, la prima tazza che dà energia e avvia la…

27 Aprile 2025