Scienza

Il riarrangiamento genico dei neuroni è maggiore nei malati da Alzheimer

Il morbo di Alzheimer è una delle forme di demenza più diffuse e comuni al mondo, con un inizio intorno ai 65 anni di solito. Il sintomo principale è la frequente perdita di memoria recente, ma col tempo anche afasia, disorientamento e depressione.

Nel nostro organismo, i neuroni hanno la capacità di ricombinare i propri geni. Ciò può essere utile per ampliare la tipologia di proteine presenti nel cervello, ma può anche favorire l’insorgenza dell’Alzheimer, come riportato sul sito Nature. Vediamo perché.

 

Il riarrangiamento genico dei neuroni nell’Alzheimer

Dagli anni 70′ è noto come molte cellule, tra cui quelle immunitarie, sfruttano il riarrangiamento genico per codificare proteine sempre nuove e identificare intrusi nell’organismo.

Jerold Chun, ricercatore presso Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute di San Diego (California) ha effettuato una ricerca analizzando i neuroni di 6 persone sane e 6 persone con malattia dell’Alzheimer verificando, nello specifico, se il gene APP, quello caratteristico della malattia, fosse presente in diverse versioni.

La ricerca ha portato a scoprire che esistono migliaia di varianti di questo gene, e, nelle persone con la malattia, sono ben 6 volte in più rispetto quelle sane. Secondo Chun, questa scoperta potrebbe aprire delle piste per la creazione di trattamenti più efficaci. Nella ricombinazione dei geni l’enzima trascrittasi inversa ha un ruolo chiave, oltre al ruolo secondario dell’infettare le cellule per colpa dell’HIV.  Usare quindi dei trattamenti contro l’HIV potrebbe portare benefici anche nei casi del morbo di Alzheimer. Non è un caso infatti che le persone trattate con farmaci antiretrovirali mostrino un’incidenza verso la malattia molto minore.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025