Un ricercatore portoghese riceve, per la prima volta, il premio assegnato dal co-fondatore di Microsoft – Allen Distinguished Investigator – del valore di 1,5 milioni di dollari (1,3 milioni di euro). Henrique Veiga-Fernandes, del Laboratorio di immunofisiologia del Centro Champalimaud, è il nome del ricercatore cui si deve questa nuova scoperta.
Il portoghese ha sviluppato “studi pionieristici” per capire come il sistema nervoso e il sistema immunitario interagiscono nel corpo umano per proteggerci dalle infezioni. Gli studi sviluppati da Henrique Veiga-Fernandes e dal suo team hanno identificato “unità cellulari neuroimmuni in varie parti del corpo“, tra cui l’intestino, i polmoni, il grasso e la pelle. “Queste sono regioni specializzate in cui i neuroni e le cellule immunitarie si uniscono e comunicano in modi che influenzano il modo in cui il corpo risponde a minacce esterne come virus e batteri“, spiega la fondazione.
L’importo del premio è destinato a un progetto triennale e finanzierà lo sviluppo di due nuove tecniche per misurare il modo in cui l’interazione cellulare e la comunicazione vengono elaborate.
Gli scienziati creeranno speciali marcatori fluorescenti per vedere quali neuroni interagiscono con certi tipi di cellule immunitarie e per sviluppare una “etichetta” specifica per rintracciare determinate cellule e vedere cosa succede dopo che interagiscono con i neuroni. Con queste tecniche, gli scienziati stanno aspettando “nuovi indizi su come i neuroni influenzano direttamente il sistema immunitario“.
Henrique Veiga-Fernandes è l’investigatore principale presso il Centro Champalimaud. Ha studiato Medicina Veterinaria a Lisbona e Milano, ha conseguito un dottorato in Immunologia a Parigi e ha svolto studi post-dottorato a Londra. Nel 2009, è tornato in Portogallo per fondare il proprio gruppo di ricerca presso l’Istituto di Medicina Molecolare a Lisbona. Il premio, ogni anno, è destinato a finanziare ricerche su “creatività eccezionali e impatto potenziale“, evidenziando idee e sforzi pionieristici in aree di frontiera con un impatto trasformativo sulla biomedicina.
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…