Scienza

Il sonno profondo può essere più importante delle ore di sonno totali

Secondo un recente studio della Washington University School of Medicine, il sonno profondo potrebbe essere la chiave per la prevenzione dell’Alzheimer.

Sappiamo quanto il sonno sia importante per la nostra salute, ma la quantità di sonno, ovvero le canoniche 8 ore, potrebbero non essere abbastanza. È risaputo infatti che una notevole importanza la ha anche la qualità del sonno e sopratutto per quanto riguarda il sonno profondo.

 

Lo studio del sonno attraverso le onde cerebrali

Nel corso dello studio sono stati presi in esame 119 persone di età superiore ai 60 anni, analizzandone il sonno, attraverso lo studio delle onde cerebrali, per sei notti di fila.

Dall’analisi dei dati rilevati, i ricercatori hanno scoperto che le persone con un numero di episodi di sonno profondo più basso, producevano livelli di una proteina del cervello, chiamata tau, più alti. Livelli elevati di questa proteina nel Sistema Nervoso Centrale (SNC), sono collegati con l’Alzheimer ed altre forme di disturbi cerebrali.

Dato che all’inizio dello studio, tutti i partecipanti risultavano avere funzioni cognitive nella norma, questo studio potrebbe rivelarsi utile per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer. Molto prima quindi che si verifichino i tradizionali sintomi quali, disorientamento e deficit di memoria. Questo sarà possibile in quanto, la degenerazione cognitiva dovuta alle demenze, inizia a svilupparsi attraverso queste proteine anche 20 anni prima della comparsa dei primi sintomi.

 

Cosa fare per dormire meglio

Un’altro buon motivo quindi per prenderci cura del nostro riposo, e fornire al nostro corpo ed al nostro cervello la giusta quantità e qualità di sonno profondo. Ma come possiamo farlo?

È molto importante ad esempio instaurare una sorta di routine prima di andare a dormire. Stabilire infatti un’abitudine costante, può mettere il corpo in condizioni di percepire che ci si sta avvicinando all’ora di dormire, predisponendolo così al rilassamento. Ovviamente la routine serale non deve comprendere l’uso di tecnologia. Oltre a distrarci dal sonno, la luce blu di smartphone, tablet, TV etc…, blocca la produzione di melatonina, uno degli ormoni più importanti e necessari per addormentarsi.

Da evitare nelle ore immediatamente precedenti l’ora di andare a dormire, è anche l’esercizio fisico, in quanto aumenta il battito cardiaco e la produzione di adrenalina. Inoltre, dato che quando ci si addormenta la temperatura corporea scende, assicuriamoci di andare a dormire con una temperatura nella stanza, che non sia troppo alta. Un ambiente fresco potrebbe infatti facilitare questo passaggio.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

iPhone 17 Air sarà dotato di una caratteristica Pro

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone più sottile mai prodotto da Apple sarà la…

27 Aprile 2025

Come lo studio della mente dei neonati sta rivoluzionando la nostra idea di coscienza

Negli ultimi anni, un campo della ricerca ha iniziato a scuotere dalle fondamenta la nostra concezione di coscienza: lo studio…

27 Aprile 2025

Denti nuovi fatti crescere in laboratorio

I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette spesso in…

27 Aprile 2025

Caffè: non solo per svegliarsi, 5 modi sorprendenti per usarlo nella vita quotidiana

Per milioni di persone, il caffè è un rituale mattutino irrinunciabile, la prima tazza che dà energia e avvia la…

27 Aprile 2025

Perché riceviamo telefonate mute? Le vere ragioni dietro il silenzio

Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che lascia perplessi.…

27 Aprile 2025

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025