Ritorno dalle vacanze e fine dell’estate non necessariamente significa che lo spettacolo dei fenomeni astronomici debba finire qui. Nel cielo, infatti, accadrà qualcosa che ci farà uscire da quella routine e dimenticare che stiamo tornando alla nostra vita “normale”. E il compito spetta a due comete, una già visibile e un’altro già pronta.
Il primo di questi eventi è quello che ci regalerà 21P/Giacobini-Zinner, che avrà il suo approccio più vicino alla Terra da 72 anni. L’altro è 46P/Wirtanen, che sarà ancora più vicino in poche settimane.
Due chilometri di diametro, si sta avvicinando alla incredibile velocità di 23 km/s e il suo approccio più vicino sarà il 10 settembre, raggiungendo 58 milioni di chilometri di distanza da noi, qualcosa che, per una cometa, è abbastanza vicino.
Durante la prima metà di settembre, questa cometa verde dovrebbe raggiungere una magnitudine compresa tra 6,5 e 7,0, il che indica che non sarà possibile osservarla a colpo d’occhio.
Tuttavia, con il binocolo sarà perfettamente visibile come un punto diffuso; mentre con i telescopi, alcuni dettagli potrebbero essere apprezzati. Anche se è con una fotocamera che meglio potremo apprezzare la bellezza di questi oggetti. Questa cometa può essere osservata attraversando le costellazioni di Perseo e dell’Auriga.
21P/Giacobini-Zinner è il corpo che causa la pioggia di meteoriti delle Draconidi, che raggiungerà la sua massima attività nella notte tra il 7 e l’8 ottobre con la Luna prossima alla nuova fase. Non ci sono previsioni di grande attività, però. Ad ogni modo, vale sempre la pena dare un’occhiata nel caso in cui ci sia una piccola esplosione nel numero di stelle cadenti.
Per quanto riguarda l’altra cometa, la 46P/Wirtanen, attesa per dicembre 2018, potrebbe essere visibile ad occhio nudo dal momento che la sua magnitudine sarà tra 3,5 e 6,0. Il suo massimo avvicinamento al Sole e alla Terra avverrà rispettivamente il 12 dicembre e il 16 dicembre. Raggiungerà solo 11,5 milioni di chilometri da noi, che la pone come il decimo più grande approccio di una cometa nei tempi moderni.
Ma, nonostante tutte queste informazioni, le comete tendono ad avere comportamenti imprevedibili. A volte si comportano come suggerito dai modelli teorici. Altre sono totalmente imprevedibili. Ecco perché suscitano tanto interesse: perché in qualsiasi momento possono sorprenderci.
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…