Scienza

In futuro potremo ingerire una pillola che si collega con lo smartphone

In questi ultimi anni, due settori molto distinti come la scienza e la tecnologia si sono uniti per creare e scoprire nuovi miglioramenti per la salute in generale per il futuro. Un esempio è la stimolazione elettrica che, se fatta seguendo una programmazione, può guarire effettivamente dalla paralisi.

Un recente studio ha mostrato come i due campi stanno lavorando insieme per sviluppare una nuova “pillola digitale“, che rileva informazioni interne al corpo e le comunica via Bluetooth sul nostro smartphone.

 

La pillola che si connette allo smartphone

Lo studio è stato fatto da un gruppo di ricercatori del MIT e pubblicato su Advanced Materials Technologies.

La pillola, stampata in 3D, permette di raccogliere informazione, appena ingerita, sull’ambiente gastrico del soggetto. Particolarmente utile, quindi, per i trattamenti di persone allergiche, immunodepresse o in chemioterapia, o con altre malattie croniche. La pillola è costruita con un particolare materiale fatto da polimeri che rimane intatto nonostante la forte acidità dell’ambiente gastrico. E’ inoltre alimentata da una piccola batteria costituita da ossido di argento.

Dopo che l’abbiamo ingerita, essa si dissolve rimanendo un piccolo dispositivo a forma di Y, che riesce a resistere nello stomaco per circa un mese. In uno dei suo bracci ha un farmaco che si può decidere di somministrare tramite il collegamento via Bluetooth con lo smartphone. Ma la vera ottima funzione è quella di individuare in anticipo problemi di salute più complessi come le infezioni, così si può avviare anticipatamente il trattamento con antibiotici.

Per ora, la pillola è stata usata e testata con successo soltanto sui maiali. Il prossimo step sarà quella di renderla sicura e utilizzabile anche nell’essere umano.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025