Scienza

In futuro potremo ingerire una pillola che si collega con lo smartphone

In questi ultimi anni, due settori molto distinti come la scienza e la tecnologia si sono uniti per creare e scoprire nuovi miglioramenti per la salute in generale per il futuro. Un esempio è la stimolazione elettrica che, se fatta seguendo una programmazione, può guarire effettivamente dalla paralisi.

Un recente studio ha mostrato come i due campi stanno lavorando insieme per sviluppare una nuova “pillola digitale“, che rileva informazioni interne al corpo e le comunica via Bluetooth sul nostro smartphone.

 

La pillola che si connette allo smartphone

Lo studio è stato fatto da un gruppo di ricercatori del MIT e pubblicato su Advanced Materials Technologies.

La pillola, stampata in 3D, permette di raccogliere informazione, appena ingerita, sull’ambiente gastrico del soggetto. Particolarmente utile, quindi, per i trattamenti di persone allergiche, immunodepresse o in chemioterapia, o con altre malattie croniche. La pillola è costruita con un particolare materiale fatto da polimeri che rimane intatto nonostante la forte acidità dell’ambiente gastrico. E’ inoltre alimentata da una piccola batteria costituita da ossido di argento.

Dopo che l’abbiamo ingerita, essa si dissolve rimanendo un piccolo dispositivo a forma di Y, che riesce a resistere nello stomaco per circa un mese. In uno dei suo bracci ha un farmaco che si può decidere di somministrare tramite il collegamento via Bluetooth con lo smartphone. Ma la vera ottima funzione è quella di individuare in anticipo problemi di salute più complessi come le infezioni, così si può avviare anticipatamente il trattamento con antibiotici.

Per ora, la pillola è stata usata e testata con successo soltanto sui maiali. Il prossimo step sarà quella di renderla sicura e utilizzabile anche nell’essere umano.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025