Scienza

Incredibili “cerchi nel grano” sott’acqua prodotti da pesci palla giapponesi

Il fotografo subacqueo Yoji Ookata ha trascorso 50 anni ad esplorare le profondità dell’oceano. Ma la vista di enormi e articolati disegni sottomarini che ricordano i cerchi nel grano celebrati dagli appassionati di UFO lo hanno comunque sorpreso.

Il “cerchio misterioso” – se di cerchio possiamo parlare sott’acqua – misura più di due metri di diametro e contiene intricati schemi di onde che si irradiano dal centro. Cosa o chi abbia potuto creare queste incredibili strutture situate a 80 metri sotto la superficie dell’oceano rimane un enigma. Ookata è tornato negli abissi con una troupe televisiva per scoprirlo.

Come rivelato nello speciale da lui seguito, dal titolo “La scoperta del secolo: Deep Sea Mystery Circle”, i disegni non erano stati prodotti da alieni o correnti subacquee ma da un piccolo pesce palla.

I pesci palla sono apprezzati in Giappone come una prelibatezza – meglio conosciuta in occidente come sashimi chiri – che può causare lieve intossicazione o, in rari casi, la morte a causa di una neurotossina incredibilmente potente trovata nelle ovaie e nel fegato del pesce. Ma, fino ad ora, nessuno sapeva che questi pesci fossero anche artisti.

Ookata e la sua troupe video hanno osservato un piccolo pesce maschio che trascorreva i giorni a creare le onde circolari sul fondo del mare usando solo una pinna. Non si limitava a muovere la sabbia, ma il pesce introduceva effettivamente dei modelli nello schema, li spezzava e disperdeva lungo le onde interne della creazione. 

Benché belli, questi “cerchi misteriosi” servivano anche a uno scopo: attiravano le femmine che si accoppiano con il maschio e deponevano le uova al centro del cerchio. Gli scienziati della missione teorizzano che le uova sono effettivamente protette dalle onde e dai motivi artistici, che neutralizzano le correnti e le rendono meno sensibili ai predatori.

Il team ha osservato diversi pesci palla creare queste strutture e ha scoperto un altro elemento chiave del mistero: i maschi che creavano cerchi più intricati attraevano la maggior parte delle femmine. 

Focus TECH

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025