Categorie: NewsScienza

La carne rossa merita ancora di essere considerata dannosa per la salute?

Per anni, gli esperti di salute hanno affermato che per ridurre il rischio di attacchi di cuore e cancro, è saggio ridurre l’assunzione di carne rossa e soprattutto di quella lavorata, come ad esempio la pancetta. Questa settimana però, questa diffusa credenza potrebbe essere stata ribaltata. Cinque ricerche, pubblicate sulla rivista Annals of Internal Medicine, hanno scoperto che gli effetti dannosi del consumo regolare di carne rossa sono trascurabili.

 

La carne rossa è davvero così dannosa per la nostra salute? Tutt’oggi, i risultati delle ricerche non riescono ad essere univoci

Mentre questi nuovi risultati potrebbero sembrare inusuali e fuori dal coro, in realtà non sarebbe comunque un male per la nostra dieta ridurre il consumo di carne. A pensarci, in effetti, è così che la scienza dovrebbe funzionare. La verità nascosta dietro le notizie sulla carne è che una più consapevole posizione sulla nutrizione è stata maturata con l’avanzare del progresso scientifico. E non è solo la scienza della nutrizione a sperimentare questo tipo di presa di coscienza.

Una crescente schiera di detrattori ha sottolineato che il fondamento delle scienze nutrizionali è spesso irrimediabilmente limitato dalla loro incapacità di darci risposte chiare e definitive su quali alimenti sono indicati per garantirci buone condizioni di salute. Ad esempio, spesso i ricercatori iniziano con un “endpoint” (ad esempio, valutando persone che hanno già il cancro). Poi, guardando “a fortiori” nel tempo e cercano di determinare se eventuali schemi di esposizione (in questo caso, mangiare carne) differiscono tra i pazienti malati di cancro rispetto a quelli che non ne sono affetti.

 

Regna ancora molta disinformazione, essendo il campo delle scienze nutrizionali ancora poco esplorato

Solo quattro anni fa, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno annunciato che le persone dovrebbero ridurre il consumo di carni lavorate se intendono evitare di incorrere in alcuni tipi di cancro. L’American Heart Association, intanto, ha promosso e incentivato una dieta ricca di frutta e verdure. Quindi, ciò che sembra emergere da una situazione così confusa è che i risultati di questa serie di ricerche non sono perfetti.

Si può sicuramente sostenere che le scienze nutrizionali siano un campo ancora poco esplorato e quindi in un certo senso “imperfette”; proprio per questo motivo, forse, non sarebbe il caso di diffondere e, se vogliamo, imporre delle linee guida così specifiche. Le persone hanno bisogno di una guida su cosa mangiare, e gli studi sulla carne mostrano quanti siano i limiti e le lacune nelle conoscenze attuali in materia, mentre si conducono studi e ricerche sempre più specifiche per consolidare e giustificare in maniera sempre più convinta queste linee guida.

Nello Giuliano

Recent Posts

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…

5 Febbraio 2025

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…

5 Febbraio 2025

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025

Sonno e pensieri indesiderati: perché il riposo è essenziale per la salute mentale

La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…

4 Febbraio 2025

Il “Nuovo Concorde” supera la barriera del suono: le compagnie aeree lo vogliono già

Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…

4 Febbraio 2025