Scienza

Per la fisica, l’alterazione del flusso del tempo non è impossibile

Dopo che Einstein ha collegato tempo allo spazio, istituendo la nozione di spaziotempo, il sogno di poter muoversi temporaneamente è nato nella comunità scientifica ed è cresciuto nel tempo. In questo senso, e nonostante le difficoltà di approfondire il lavoro, i fisici hanno trovato argomenti scientifici che sostengono l’idea di svolgere il desiderio di un viaggio temporaneo.

Gli scienziati riescono a definire la velocità di gravità

La prima opzione di un viaggio di questo genere sarebbe attraverso i wormholes o buchi neri. Secondo la teoria di Einstein sulla relatività generale, un wormhole potrebbe agire come un ponte attraverso lo spazio-tempo, collegando due punti distanti con una scorciatoia. Secondo la teoria, alcuni tipi di wormholes potrebbero permettere il viaggio in qualsiasi direzione.

Un’altra opzione per viaggiare nel tempo comporta un fenomeno chiamato “dilatazione temporale“, anche basato sulle teorie della relatività di Einstein. Si riferisce all’idea che il tempo passa più lentamente per un orologio in movimento che per un orologio stazionario. Se fisicamente si potesse viaggiare al 95% della velocità della luce, il passare del tempo diminuirebbe drasticamente. Teoricamente, alcuni momenti di questo viaggio sarebbero equivalenti a centinaia o migliaia di anni della Terra. 

Se fosse possibile accostarsi a un buco nero, la forza di gravità porterebbe il tempo a svolgersi in modo diverso. Ci sono altre teorie che sollevano la possibilità di fare viaggi temporanei, come l’utilizzo di raggi luminosi circolanti, il tunneling quantico e le ipotetiche catene cosmiche. Tuttavia, gli scienziati avvertono che il fatto che qualcosa sia teoricamente possibile non significa che sia tecnicamente fattibile. Almeno non ancora. Attualmente non possiamo viaggiare nei buchi neri, né possiamo viaggiare vicino alla velocità della luce. Ma c’è speranza che potremo raggiungere queste possibilità nel prossimo futuro.

Focus TECH

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025