Categorie: NewsScienza

La gravitazione di Giove aiuterebbe a scoprire se c’è vita sugli esopianeti

Un gruppo di astronomi ha simulato la misura in cui un pianeta così gigantesco e pesante come Giove potrebbe alterare l’orbita terrestre. L’esperimento è stato fatto per capire come funziona il Sistema Solare e realizzare le previsioni su quali esopianeti potrebbero ospitare la vita.

Questi ricercatori affermano che i loro risultati vanno contro l’ipotesi della “rara Terra” – le condizioni sul nostro pianeta sarebbero così insolite che la vita su altri corpi celesti è molto improbabile. Ed hanno diffuso i loro risultati in un articolo pubblicato sul sito web arXiv della Cornell University (New York, USA).

Nel suo modello, Jonathan Horner e il suo team hanno variato l’orbita di Giove e hanno mantenuto costanti le traiettorie iniziali degli altri pianeti per dimostrare come i sottili cambiamenti nell’architettura del sistema solare ridistribuiscano la quantità di luce e radiazione che ricevono. “Se l’orbita della Terra fosse come variabile come l’orbita di Mercurio“, il nostro pianeta “non sarebbe abitabile“, ha spiegato l’autore principale di questo studio, membro della University of Southern Queensland.

 

Sistema solare facile da destabilizzare

Per rilevare esopianeti potenzialmente abitabili, è necessario tenere conto di fattori quali l’intervallo di distanze dalla stella per avere acqua liquida, il corpo roccioso e la presenza di placche tettoniche e un campo magnetico abbastanza forte da proteggere la sua atmosfera, nonché l’influenza dei corpi celesti adiacenti.

Horner ha spiegato che hanno trovato “abbastanza facile” simulare che il nostro Sistema Solare “è diventato instabile“, perché in tre quarti delle simulazioni è stato dimostrato come, in circa 10 milioni di anni, i pianeti hanno iniziato a scontrarsi. 

I dispositivi attuali non sono abbastanza potenti per discernere gli esopianeti, ma questo lavoro può già essere collegato ai modelli climatici esistenti e in via di sviluppo al fine di determinare se sia possibile prevedere variazioni climatiche esoplanetarie dalla conoscenza delle loro orbite.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025

Read More