Categorie: NewsScienza

La gravitazione di Giove aiuterebbe a scoprire se c’è vita sugli esopianeti

Un gruppo di astronomi ha simulato la misura in cui un pianeta così gigantesco e pesante come Giove potrebbe alterare l’orbita terrestre. L’esperimento è stato fatto per capire come funziona il Sistema Solare e realizzare le previsioni su quali esopianeti potrebbero ospitare la vita.

Questi ricercatori affermano che i loro risultati vanno contro l’ipotesi della “rara Terra” – le condizioni sul nostro pianeta sarebbero così insolite che la vita su altri corpi celesti è molto improbabile. Ed hanno diffuso i loro risultati in un articolo pubblicato sul sito web arXiv della Cornell University (New York, USA).

Nel suo modello, Jonathan Horner e il suo team hanno variato l’orbita di Giove e hanno mantenuto costanti le traiettorie iniziali degli altri pianeti per dimostrare come i sottili cambiamenti nell’architettura del sistema solare ridistribuiscano la quantità di luce e radiazione che ricevono. “Se l’orbita della Terra fosse come variabile come l’orbita di Mercurio“, il nostro pianeta “non sarebbe abitabile“, ha spiegato l’autore principale di questo studio, membro della University of Southern Queensland.

 

Sistema solare facile da destabilizzare

Per rilevare esopianeti potenzialmente abitabili, è necessario tenere conto di fattori quali l’intervallo di distanze dalla stella per avere acqua liquida, il corpo roccioso e la presenza di placche tettoniche e un campo magnetico abbastanza forte da proteggere la sua atmosfera, nonché l’influenza dei corpi celesti adiacenti.

Horner ha spiegato che hanno trovato “abbastanza facile” simulare che il nostro Sistema Solare “è diventato instabile“, perché in tre quarti delle simulazioni è stato dimostrato come, in circa 10 milioni di anni, i pianeti hanno iniziato a scontrarsi. 

I dispositivi attuali non sono abbastanza potenti per discernere gli esopianeti, ma questo lavoro può già essere collegato ai modelli climatici esistenti e in via di sviluppo al fine di determinare se sia possibile prevedere variazioni climatiche esoplanetarie dalla conoscenza delle loro orbite.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025