Scienza

La ketamina: da sostanza allucinogena a farmaco antidepressivo

Sono numerosi gli studi sulle varie sostanze che possono aiutare le persone affette da patologie fisiche e/o mentali. Recentemente, è stato scoperto l’effetto, inaspettato, molto antidepressivo da parte della ketamina, considerata tutt’ora una droga d’abuso.

 

Cos’è la ketamina ed i suoi effetti

La ketamina è una sostanza scoperta intorno al 1960 in America. Sin dall’inizio ha avuto una doppia vita, sia come droga d’abuso e quindi illegale, sia come farmaco da usare negli ospedali. Si può trovare liquida, a capsule, in polvere o in compresse vendute come tutte le altre droghe pesanti. In ospedale, invece, si somministra liquidamente per via endovenosa.

La ketamina ha due effetti principali. Il primo, di alterare la percezione della realtà e di causare viaggi “psichedelici“, come una vera e propria droga, il secondo, ha una forte azione antidolorifica, abolendo la percezione del dolore. Viene usata soprattutto per i pazienti con dolore cronico e come anestetico in ambito veterinario.

 

L’effetto antidepressivo

Dei ricercatori dell’Università di Stanford hanno fatto diversi studi sull’utilizzo della ketamina come sostanza antidepressiva. Non è il primo caso che una sostanza allucinogena venga studiata per altri scopi. Quello che più ha colpito è la sua funzione di alleviare notevolmente i sintomi depressivi quasi istantaneamente, a differenza di altri farmaci. Questo potrebbe accadere in quanto, gli altri farmaci, rilasciano la serotonina in circolo nel cervello, migliorando positivamente l’umore. La ketamina, invece, basa la sua azione sui recettori del glutammato, un altro neurotrasmettitore, diminuendo appunto il dolore. Può essere che, collegato a questo sistema, c’è anche la diminuzione immediata dei sintomi di depressione. Anche i test fatti in laboratorio confermano questa sua funzione antidepressiva sui vari pazienti. C’è il rischio, però, che la velocità di diminuzione dei sintomi depressivi porta anche ad una rapida fine degli effetti della ketamina, oltre al rischio di poter portare sintomi di dipendenza.

Si saprà di più certamente con nuovi test e con i risultati che verranno analizzati in seguito.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025