Scienza

NASA: l’anomala cometa verde 45p ha una composizione inaspettata

La NASA ha annunciato in queste ore qualcosa che ha lasciato stupiti persino gli scienziati stessi: stiamo parlando della composizione del gas della cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdušáková (45P), identificata con il telescopio a infrarossi IRTF, dedicato allo studio dei sistemi planetari.

Il ghiaccio del corpo stellare sembra aver presentato un discreto quantitativo di metano, ma poco ossido di carbonio. Qualcosa di davvero insolito anche per la NASA. Per raggiungere questa ipotesi, i ricercatori hanno misurato la quantità di acqua e altri composti chimici che compongono il corpo stellare subito dopo aver raggiunto la distanza più vicina al Sole. 

Secondo per gli esperti, è usuale che il monossido di carbonio sia facilmente incline ad evaporare nello spazio quando il Sole riscalda una cometa. Ma è sorprendente l’alto livello di metano che, proprio con il calore della nostra stella, avrebbe dovuto anche dissipare. 

Inoltre, questo materiale è scarso nelle comete prive del monossido di carbonio. Ma non è questo il caso di 45P, hanno aggiunto ancora gli scienziati. A questo proposito, la NASA considera la necessità di indagare ulteriormente per confermare il motivo di questo comportamento bizzarro da parte della cometa. 

La cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdusakova (dal nome di tre astronomi che l’hanno scoperta nel 1948) viaggia nel sistema solare interno ogni 5,25 anni. Nei mesi scorsi è transitata a “soli” 7,4 milioni di miglia dalla Terra, a due passi da noi secondo i parametri celesti. Si tratta di un’insolita cometa verde che ha già raggiunto la sua massima luminosità. Chi ha avuto la fortuna di vederla transitare ha raccontato di come la cometa sia apparsa una palla sfocata verde-bluastra con una coda a forma di ventaglio. Il suo colore distintivo deriva dalla vaporizzazione del carbonio biatomico, un gas che si illumina di verde nel “quasi vuoto” dello spazio.

Focus TECH

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025