Scienza

NASA: l’anomala cometa verde 45p ha una composizione inaspettata

La NASA ha annunciato in queste ore qualcosa che ha lasciato stupiti persino gli scienziati stessi: stiamo parlando della composizione del gas della cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdušáková (45P), identificata con il telescopio a infrarossi IRTF, dedicato allo studio dei sistemi planetari.

Il ghiaccio del corpo stellare sembra aver presentato un discreto quantitativo di metano, ma poco ossido di carbonio. Qualcosa di davvero insolito anche per la NASA. Per raggiungere questa ipotesi, i ricercatori hanno misurato la quantità di acqua e altri composti chimici che compongono il corpo stellare subito dopo aver raggiunto la distanza più vicina al Sole. 

Secondo per gli esperti, è usuale che il monossido di carbonio sia facilmente incline ad evaporare nello spazio quando il Sole riscalda una cometa. Ma è sorprendente l’alto livello di metano che, proprio con il calore della nostra stella, avrebbe dovuto anche dissipare. 

Inoltre, questo materiale è scarso nelle comete prive del monossido di carbonio. Ma non è questo il caso di 45P, hanno aggiunto ancora gli scienziati. A questo proposito, la NASA considera la necessità di indagare ulteriormente per confermare il motivo di questo comportamento bizzarro da parte della cometa. 

La cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdusakova (dal nome di tre astronomi che l’hanno scoperta nel 1948) viaggia nel sistema solare interno ogni 5,25 anni. Nei mesi scorsi è transitata a “soli” 7,4 milioni di miglia dalla Terra, a due passi da noi secondo i parametri celesti. Si tratta di un’insolita cometa verde che ha già raggiunto la sua massima luminosità. Chi ha avuto la fortuna di vederla transitare ha raccontato di come la cometa sia apparsa una palla sfocata verde-bluastra con una coda a forma di ventaglio. Il suo colore distintivo deriva dalla vaporizzazione del carbonio biatomico, un gas che si illumina di verde nel “quasi vuoto” dello spazio.

Focus TECH

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025