La NASA identifica una faglia geologica che collega Messico e Stati Uniti

Date:

Share post:

Uno studio ha rivelato la prova che una sezione lunga 34 chilometri collega le faglie tettoniche della California meridionale e del Messico settentrionale. “Il tremore è solo una parte del processo del terremoto. La Terra continuerà a muoversi per anni“: è così che spiega un articolo relativo all’intero sistema lungo circa 350 chilometri. Inoltre, l’estremità meridionale della faglia di Elsinore, in California, è collegata all’estremo nord del sistema di faglia della Laguna Salada, a nord del confine messicano.

La breve lunghezza del segmento di interruzione della connessione, chiamata Ocotillo, è coerente con una zona in via di sviluppo, in cui i movimenti tellurici non hanno creato un altro avvallamento come questo.

Due mesi dopo il terremoto di El Mayor-Cucapah del 2010 nella Baja California, in Messico, la sezione di Ocotillo era il sito di una replica di magnitudo 5.7. Questa si è spaccata in una falla lunga 8 chilometri, sepolta nel deserto della California. Il terremoto di magnitudo 7,2 ha causato danni agli abitanti di Mexicali. Allo stesso modo, le repliche hanno causato una grande varietà di falle nella regione.

faglia

 

 

Parola alla NASA

La NASA ha affermato che, nel Golfo della California, esiste una zona di espansione in cui le placche si stanno separando. Andrea Donnellan, scienziato presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, in California, ha detto che il suo team ha studiato la regione dal 2009, attraverso i dati generati dallo strumento UAVSAR NASA, che misura il livello del suolo. E che consente agli scienziati di vedere come cambia il terreno.

Il nuovo studio ha anche definito il modo in cui la crosta della Terra si è deformata dopo il terremoto di El Mayor-Cucapah. Pertanto, sapere come sono collegate le falle aiuta a comprendere il trasferimento dello stress tra queste. 

Ciò consente ai ricercatori di capire se un terremoto in una sezione potrebbe spezzare diverse sezioni, il che comporterebbe un terremoto di dimensioni maggiori.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

iPhone 17 Air sarà dotato di una caratteristica Pro

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone più sottile mai prodotto da Apple...

Come lo studio della mente dei neonati sta rivoluzionando la nostra idea di coscienza

Negli ultimi anni, un campo della ricerca ha iniziato a scuotere dalle fondamenta la nostra concezione di coscienza:...

Denti nuovi fatti crescere in laboratorio

I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette...

Caffè: non solo per svegliarsi, 5 modi sorprendenti per usarlo nella vita quotidiana

Per milioni di persone, il caffè è un rituale mattutino irrinunciabile, la prima tazza che dà energia e...