Scienza

La NASA potrebbe modificare il DNA degli astronauti che invierà su Marte

Prima di inviare esseri umani su Marte per la prima volta, una missione pianificata per il decennio del 2030, l’agenzia spaziale statunitense potrebbe manipolare il DNA dell’equipaggio. Questa possibilità è stata suggerita da una pubblicazione del Times in cui Douglas Terrier, chief technology officer della National Aeronautics and Space Administration, ha affermato che il lavoro è già in corso per rendere gli astronauti resistenti alle radiazioni cosmiche. 

I raggi cosmici sono particelle subatomiche presenti nello spazio esterno la cui energia, a causa della sua grande velocità, è molto alta, vicina alla velocità della luce. Questi sono correlati a problemi di salute che includono un aumento del rischio di cancro e danni al sistema nervoso centrale. Tuttavia, secondo Terrier, la NASA sta già cercando alcuni modi possibili per mitigare questi effetti. “Stiamo contemplando una varietà di possibilità” per raggiungere questo obiettivo, ha affermato lo scienziato. “Dalle terapie farmacologiche, che sembrano essere abbastanza promettenti, a cose più estreme, come la modifica epigenetica o la manipolazione genetica“.

Nonostante ciò, le implicazioni etiche di queste ultime procedure devono ancora essere analizzate, ha ammesso il capo della tecnologia dell’agenzia spaziale.

Viaggiare alla volta di Marte, ha ricordato infatti, significa affrontare questo e altri rischi. Oltre alle radiazioni cosmiche, coloro che verranno scelti per prendere parte a tale missione possono incontrare tempeste solari e mancanza di diversità microbica.

Pertanto, la National Aeronautics and Space Administration degli Stati Uniti deve prendere in considerazione tutte le possibilità per affrontare qualsiasi battuta d’arresto. Va ricordato anche che sulla superficie marziana può essere presente la neve che non è come quella terrestre, ma è composta da anidride carbonica (CO2), meglio conosciuta come ghiaccio secco, che richiede temperature di -125 gradi. Questo perché l’atmosfera di un tale pianeta è composta principalmente da questa sostanza. Pertanto, l’agenzia spaziale ha spiegato che, quando il Sole inizia a splendere su Marte in primavera, la neve sulla superficie si scioglie, rilasciando gas e di conseguenza un territorio inospitale.

Focus TECH

Recent Posts

Cannabis: l’effetto del consumo sulla fertilità maschile

Per anni, molti studi hanno attributi alla cannabis la possibilità di ridurre la fertilità negli uomini a causa del consumo.…

9 Maggio 2025

Il DNA può essere hackerato: lo scenario inquietante che preoccupa gli scienziati

I ricercatori lanciano un avvertimento: la cyber-biosicurezza è in ritardo rispetto ai progressi nella genomica di nuova generazione. Secondo lo…

9 Maggio 2025

Perché alcuni cervelli faticano nei luoghi rumorosi: la scienza dietro la sensibilità al rumore

Per molte persone, lavorare in un bar affollato o prendere la metropolitana durante l’ora di punta è solo parte della…

9 Maggio 2025

La stimolazione del nervo vago: una nuova speranza per chi soffre di PTSD

Un’innovativa tecnica di neuromodulazione sta guadagnando attenzione nel mondo medico per la sua capacità di trattare disturbi psichici profondi. Si…

9 Maggio 2025

Troppa ChatGPT può aumentare la solitudine: cosa dicono due studi recenti

Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…

9 Maggio 2025

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025