La NASA vuole inviare mongolfiere su Venere per studiarne i terremoti

Date:

Share post:

La NASA intende inviare mongolfiere su Venere per misurare le vibrazioni e l’attività sismica del pianeta e ottenere maggiori indizi sulla sua composizione interna. Le condizioni severe e difficili del “vicino” della Terra rappresentano sfide importanti quando si inviano sonde sulla sua superficie.

Nei test condotti il ​​19 dicembre nel deserto vicino Pahrump, nel Nevada, gli scienziati della NASA hanno notato che palloncini pieni di elio possono rilevare attività sismiche alte centinaia di metri.

Durante i test, un team di ricercatori del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, in un’esplosione chimica di 50 tonnellate, ha simulato un terremoto del 3°/4° grado a circa 300 metri di profondità.

Il sisma è stato identificato da due palloncini che trasportano strumenti per rilevare i cambiamenti nella pressione atmosferica e le onde infrarosse a bassa frequenza, segnali associati all’attività sismica. Uno dei palloncini era legato a terra, mentre l’altro volava liberamente durante il test.

 

Palloncini su Venere

Gli scienziati hanno concluso che entrambi i palloncini potrebbero misurare terremoti deboli con magnitudo 2 e contribuire a confermare un’ipotesi di vecchia data secondo cui il calore starebbe ancora cercando di “sfuggire” al nucleo di Venere – un processo che sarebbe associato a terremoti sulla superficie del pianeta.

Tuttavia, sviluppare questa tecnologia su Venere non sarà facile, poiché la sua atmosfera ha venti supersonici che possono interferire con il funzionamento degli strumenti accordati nei palloncini. Future procedure sperimentali sono state progettate nello stato dell’Oklahoma per migliorare la tecnologia di rilevamento.

Non abbiamo mai effettuato una misura sismica diretta su Venere“, ha detto Siddharth Krishnamoorthy del Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA in California. “Molto i palloncini possono offrire per chiarire alcune importanti questioni sul pianeta“, ha aggiunto.

Nel 1985, l’Unione Sovietica inviò due palloncini su Venere. Questi palloncini – che non erano progettati per misurare l’attività sismica – sono rimasti nell’atmosfera del pianeta per più di due giorni, interrompendo la registrazione dei dati quando le batterie si sono esaurite.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente...

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato...

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech,...

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle...