Scienza

La prima cometa “interstellare” raggiunge il sistema solare

L’astronomo Michele Bannister ha pubblicato sul suo account Twitter un messaggio in cui avverte la natura insolita della cometa catturata dal telescopio Pan-STARRS. Il suddetto asteroide si avvicina al Sole, seguendo una traiettoria iperbolica. Secondo l’esperto, il percorso iperbolico del corpo celeste è una prova della sua origine interstellare.

Abbiamo bisogno delle osservazioni di questo oggetto, ma se le informazioni correnti sulla sua orbita non contengono gravi errori, è possibile spostarlo solo da un’orbita iperbolica. Se questo sarà confermato in futuro, allora questo corpo celeste – C/2017 U1 – sarà il primo esempio di ‘cometa interstellare’“, ha scritto Bannister nel suo account Twitter.

Il sistema solare, così come ospita otto pianeti, Plutone e decine di pianeti nani, è abitato da innumerevoli asteroidi e comete, oltre che da piccoli corpi celesti ghiacciati. Gli asteroidi più noti si trovano nella parte interna del sistema solare, nella fascia principale degli asteroidi, tra le orbite di Giove e Marte, mentre le comete si trovano intorno alla cosiddetta nube di Oort.

Alla fine di settembre, gli astronomi che lavorano con il telescopio Pan-STARRS hanno scoperto la prima prova di questa teoria, rilevando una cometa estremamente insolita, che hanno chiamato C/2017 U1 appunto. Questo corpo celeste si trova tra l’orbita di Mercurio ed il Sole, ad una distanza cinque volte inferiore alla distanza tra la Terra e il Sole. Questa cometa, che secondo i calcoli degli scienziati planetari è entrata nel sistema solare, è quasi perpendicolare al piano orbitale della Terra e ad altri pianeti e si muove ad perbole.

Non è ancora chiaro se lascerà per sempre il sistema solare o ritornerà verso il Sole. Per ottenere una risposta a questa domanda, come ha sottolineato Bannister, il movimento della cometa deve essere osservato per più di due o tre settimane.

Focus TECH

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025