Scienza

La prima superluna del 2018 arriva il 1° gennaio: ecco come osservarla

Il nuovo anno si aprirà con un bellissimo spettacolo per gli appassionati di astronomia. A meno che le nuvole non rovinino tutto. Se il tempo lo consentirà, infatti, potremo osservare dall’inizio dell’anno nuovo la prima superluna del 2018. Questo fenomeno si verifica quando la Luna non solo è piena, ma anche più vicina alla Terra. Sembra poi più grande e più luminosa del solito.

Questo evento è dovuto alla traiettoria della Luna nel cielo: essa descrive intorno al nostro pianeta un’ellisse ogni 27,3 giorni. Si trova al suo perigeo – il punto più vicino – a circa 360.000 km e al suo opposto, apogeo – il punto più lontano – a circa 405.000 km. Regolarmente, la Luna piena coincide con il momento in cui è più vicina alla Terra: si parla quindi familiarmente di superluna. Questa corrispondenza non è mai sempre perfetta, ecco perchè in alcune occasioni il fenomeno prende le sfumature dell’evento astronomico.

Lunedì 1 gennaio, quindi, quando la notte inizierà a cadere, pensate di alzare gli occhi al cielo, se quest’ultimo non è troppo coperto di nuvole. Vedrete la luna piena più grande e più brillante dell’anno. Il nostro satellite ci apparirà un po’ più grande e più illuminato del solito (nello specifico, il 7% più grande e il 16% più luminoso).

Questa superluna di Capodanno fa parte di una serie di tre, iniziata il 3 dicembre e che terminerà il 31 gennaio. L’ultima “trilogia” sarà eccezionale in più di un modo: non solo sarà la seconda in un mese ma, in aggiunta, sarà combinata con un’eclissi totale visibile dagli Stati Uniti. 

Focus TECH

Recent Posts

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025