Scienza

La soluzione per fermare il prurito potrebbe essere usare la luce

Il prurito è una manifestazione cutanea molto fastidiosa che può essere localizzata o no, come, per esempio, dovuto ad una puntura di zanzara, che si limita solo nel punto dove si è stati colpiti. Se grattarsi sembra darci una sensazione di piacere, essa è solo momentanea ed anzi rende la pelle più irritata e provoca ancor di più il senso di grattarsi.

Esistono, purtroppo, condizioni in cui il prurito non è localizzato ed è duraturo nel tempo, quindi cronico, come per esempio l’eczema. Forse, però, si sta studiando una soluzione innovativa per questo problema.

 

La luce per fermare il prurito

Gli scienziati dell’European Molecular Biology Laboratory di Roma, hanno scoperto che si può fermare per alcuni mesi il prurito grazie alla luce.

Il prurito è dovuto a cellule nervose specializzate che si trovano sulla superficie della pelle. Gli scienziati, effettuando l’esperimento prima su topi con prurito cronico, hanno iniettato una molecola, sensibile alla luce, che si lega solo con queste cellule nervose.

Dopo l’iniezione, quando si colpisce la zona con dei raggi infrarossi, che non danneggiano la pelle, si può notate che le cellule che causavano il prurito si sono ritirate dalla superficie, permettendo così, per alcuni mesi, una tregua alla pelle.

L’obiettivo finale degli scienziati è quello di trasportare questa procedura effettuata sui topi con ezcema o altre condizioni di prurito croniche anche all’uomo, coi dovuti accorgimenti. I topi e le persone infatti condividono la stessa molecola bersaglio per le terapie contro questa patologia, la interleuchina 31 (IL-31).

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Read More