Scienza

La soluzione per fermare il prurito potrebbe essere usare la luce

Il prurito è una manifestazione cutanea molto fastidiosa che può essere localizzata o no, come, per esempio, dovuto ad una puntura di zanzara, che si limita solo nel punto dove si è stati colpiti. Se grattarsi sembra darci una sensazione di piacere, essa è solo momentanea ed anzi rende la pelle più irritata e provoca ancor di più il senso di grattarsi.

Esistono, purtroppo, condizioni in cui il prurito non è localizzato ed è duraturo nel tempo, quindi cronico, come per esempio l’eczema. Forse, però, si sta studiando una soluzione innovativa per questo problema.

 

La luce per fermare il prurito

Gli scienziati dell’European Molecular Biology Laboratory di Roma, hanno scoperto che si può fermare per alcuni mesi il prurito grazie alla luce.

Il prurito è dovuto a cellule nervose specializzate che si trovano sulla superficie della pelle. Gli scienziati, effettuando l’esperimento prima su topi con prurito cronico, hanno iniettato una molecola, sensibile alla luce, che si lega solo con queste cellule nervose.

Dopo l’iniezione, quando si colpisce la zona con dei raggi infrarossi, che non danneggiano la pelle, si può notate che le cellule che causavano il prurito si sono ritirate dalla superficie, permettendo così, per alcuni mesi, una tregua alla pelle.

L’obiettivo finale degli scienziati è quello di trasportare questa procedura effettuata sui topi con ezcema o altre condizioni di prurito croniche anche all’uomo, coi dovuti accorgimenti. I topi e le persone infatti condividono la stessa molecola bersaglio per le terapie contro questa patologia, la interleuchina 31 (IL-31).

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025