Scienza

La stimolazione elettrica sembra permettere di guarire dalla paralisi

Le ricerche per trovare nuovi metodi contro patologie fisiche e/o mentali sono in crescita grazie anche all’aiuto della tecnologia per la raccolta ed elaborazione dei dati. Un esempio, recentemente è stata studiata come la ketamina possa essere usata come farmaco antidepressivo. Nel caso che descriveremo, però, non si tratta di usare una funzione di una sostanza endogena o esogena, bensì della tecnologia per “sbloccare” uno stato di paralisi, con la stimolazione elettrica.

 

 

La stimolazione elettrica per la paralisi

La ricerca è stata effettuata in America dalla Mayo Clinic di Rochester. Il pazienta era un 29enne che, a causa di un incidente su una motoslitta, era rimasto paralizzato dal torace in giù per la lesione dei nervi del midollo spinale. La sperimentazione e la parziale guarigione è durata 4 anni. La prima fase iniziale della riabilitazione è stata prettamente di fisioterapia, durata quasi 5 mesi e mezzo. Successivamente, è stato posto uno stimolatore elettrico al di sotto della ferita per stimolare i neuroni sottostanti per circa 10 mesi con numerose sedute specializzate per regolare i parametri. E’ grande merito del neurochirurgo Kendall Lee e della neurofisologa Kristin Zhao che il paziente è riuscito finalmente, con risultati pubblicati su Nature Medicine, a compiere i suoi primi passi dopo l’incidente. Il ragazzo ha fatto ben 113 passi, un enorme successo e soddisfazione per lui che ormai credeva di dover rimanere a vita sulla sedia a rotelle.

Il gruppo di ricerca, ha comunque ribadito che i risultati non vanno presi come certi e universali, ogni caso ha un interessamento neurale diverso, c’è chi con la stimolazione elettrica potrebbe trarre vantaggio come il giovane ragazzo americano, e chi non avrebbe nessun effetto. L’inizio della riabilitazione, comunque sia, deve essere un approccio di fisioterapia mirato e preciso.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di Down. Gli…

2 Maggio 2025

Meta userà i tuoi dati per addestrare l’IA: come opporsi entro fine maggio 2025

Meta (la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp) ha annunciato che a partire da fine maggio 2025 inizierà a…

2 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo i gruppi senza membri

Ebbene sì, avete letto bene, WhatsApp sta portando in campo una funzione che permette agli utenti di creare gruppi senza…

2 Maggio 2025