Scienza

La tela del ragno può migliorare l’accuratezza del suono di microfoni e auricolari

L’utilizzo di fibre fini, come le ragnatele, potrebbe migliorare la qualità offerta dai microfoni negli apparecchi acustici, rispetto ai sistemi convenzionali basati sulla pressione. Così afferma Ron Miles, ricercatore presso l’Università di Binghamton di New York che, insieme al suo team di scienziati, ha analizzato quali insetti potrebbero imparare a “sentire”.

A questo proposito, Miles ha precisato in una dichiarazione: “Usiamo i nostri timpani, che catturano la direzione del suono a seconda della pressione, ma la maggior parte degli insetti ascoltano veramente la peluria“.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, afferma che la tela del ragno permette di catturare la velocità dell’aria invece della pressione. Gli insetti come le mosche, le zanzare e i ragni stessi hanno peli sottili sui loro corpi che producono  movimenti con i suoni delle onde che attraversano l’aria. Per questo Miles intendeva ricreare questo tipo di udito in un microfono.

Questo strumento creato dai ricercatori ottimizza il rilevamento direzionale grazie a una grande varietà di frequenze, quasi sempre così silenziose che i microfoni stessi non riescono a catturare il suono. Per coloro che utilizzano le cuffie, questo risultato rappresenta la possibilità di annullare il rumore di fondo quando è in atto una conversazione in un luogo pieno di persone o di rumore.

Questo stesso concetto può essere applicato ad un microfono installato nello smartphone. La ragnatela è così sottile che si muove anche con l’aria quando le onde sonore a colpiscono. Ciò potrebbe accadere anche con frequenze a infrarossi o molto basse, dove il suono è praticamente inaccessibile ed è l’equivalente del percepire le piastre tettoniche che si muovono durante un terremoto.

Nello studio il ragno è stato utilizzato come prova. Gli scienziati lo hanno inserito in un campo magnetico per catturare un segnale elettronico, ottenendo risultati estremamente efficaci come l’espansione delle capacità direzionali del microfono in una grande varietà di frequenze.

Focus TECH

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More