Scienza

La Terra sarà interessata da forti tempeste geomagnetiche nei prossimi giorni

La tempesta – categorizzata a livello “G3” – dovrebbe arrivare all’inizio di novembre. Il fenomeno può avere determinati effetti sulle persone. “Alcuni soffrono di mal di testa, altri non accusano nulla“, ha detto un esperto. Quel che si sa è che una tempesta geomagnetica interesserà la Terra nei prossimi giorni. 

L’Amministrazione Nazionale Oceanica e Atmosferica degli Stati Uniti ha avvertito, attraverso il suo sito web, che dal 25 ottobre scorso sono in atto una serie di tempeste geomagnetiche che potrebbero causare determinati effetti sulle persone e sui sistemi di comunicazione. Le intensità più elevate, come detto di categoria G3, verranno osservate sulla Terra tra il 2 e il 3 novembre, mentre dal 4 in poi si percepirà una tempesta più moderata e declassata a categoria G2.

Le tempeste geomagnetiche sono un disturbo della magnetosfera del nostro pianeta che si verificano quando il vento solare, causato dalle emissioni della massa coronale della nostra stella, raggiunge l’ambiente spaziale che circonda la Terra. Queste producono importanti cambiamenti nelle correnti, nei plasmi e nei campi della magnetosfera terrestre. “Questo fenomeno, di solito, ha determinati effetti sulle persone, ma questi dipendono dal corpo del singolo. Alcuni, ad esempio, soffrono di mal di testa, mentre altri no“, ha spiegato Mijaíl Panasiuk, direttore dell’Istituto di Ricerca di Fisica Nucleare dell’Università Statale di Mosca, in Russia. Considerando che il nostro organismo è prevalentemente costituito da acqua, lo scienziato ha spiegato che questo “elemento conduttore” aiuta “i processi che si verificano all’interno del nostro corpo” se cambia il campo elettromagnetico.

Focus TECH

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025