Lanciata una “stella” artificiale nello spazio e il dibattito è già acceso

Date:

Share post:

La tecnologia avanza a grandi passi e, spesso, entra in discussione con la società nell’applicazione dei suoi nuovi sviluppi. A questo bivio c’è una società che ha lanciato una “stella” artificiale nello spazio e ha ricevuto un’ondata di critiche.

Si tratta della startup californiana Rocket Lab che, oltre ai satelliti convenzionali, ha lanciato “Humanity Star”, una sfera geodetica larga circa un metro, realizzata in fibra di carbonio e dotata di 65 pannelli altamente riflettenti.

Secondo Peter Beck, fondatore e CEO dell’azienda, rifletterà i raggi del Sole sulla Terra e creerà nel corso del tempo una luce lampeggiante visibile da qualsiasi parte del globo. In questo modo, diventerà l’oggetto più luminoso nel cielo notturno per nove mesi, finché non ritornerà nell’atmosfera.

humanity-star

L’idea, secondo Beck, ha a che fare con un ricordo della fragilità dell’esistenza (anche se non spiega bene perché) e fornirà un’esperienza condivisa per noi tutti sul pianeta: vedere una nuova stella – una falsa stella.

Le polemiche

Il lancio, tuttavia, non è stato visto con lo stesso entusiasmo da molti astronomi, che si dicono costernati e vedono in questa esperienza una pericolosa invasione. Per gli astronomi, infatti, l’inquinamento luminoso è un problema molto serio. E, sebbene questo piccolo oggetto non significhi qualcosa di così serio, è un presagio di ciò che potrebbe accadere in futuro, quando lo spazio sarà “commercializzato” e si riempirà di aziende che potrebbero ostacolare il loro lavoro. Gli astronomi lo vedono come un “graffito spaziale” che contamina lo spazio celeste in cui essi studiano i misteri dell’universo.

Related articles

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola...

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...