Scienza

Lanciata una “stella” artificiale nello spazio e il dibattito è già acceso

La tecnologia avanza a grandi passi e, spesso, entra in discussione con la società nell’applicazione dei suoi nuovi sviluppi. A questo bivio c’è una società che ha lanciato una “stella” artificiale nello spazio e ha ricevuto un’ondata di critiche.

Si tratta della startup californiana Rocket Lab che, oltre ai satelliti convenzionali, ha lanciato “Humanity Star”, una sfera geodetica larga circa un metro, realizzata in fibra di carbonio e dotata di 65 pannelli altamente riflettenti.

Secondo Peter Beck, fondatore e CEO dell’azienda, rifletterà i raggi del Sole sulla Terra e creerà nel corso del tempo una luce lampeggiante visibile da qualsiasi parte del globo. In questo modo, diventerà l’oggetto più luminoso nel cielo notturno per nove mesi, finché non ritornerà nell’atmosfera.

L’idea, secondo Beck, ha a che fare con un ricordo della fragilità dell’esistenza (anche se non spiega bene perché) e fornirà un’esperienza condivisa per noi tutti sul pianeta: vedere una nuova stella – una falsa stella.

Le polemiche

Il lancio, tuttavia, non è stato visto con lo stesso entusiasmo da molti astronomi, che si dicono costernati e vedono in questa esperienza una pericolosa invasione. Per gli astronomi, infatti, l’inquinamento luminoso è un problema molto serio. E, sebbene questo piccolo oggetto non significhi qualcosa di così serio, è un presagio di ciò che potrebbe accadere in futuro, quando lo spazio sarà “commercializzato” e si riempirà di aziende che potrebbero ostacolare il loro lavoro. Gli astronomi lo vedono come un “graffito spaziale” che contamina lo spazio celeste in cui essi studiano i misteri dell’universo.

Focus TECH

Recent Posts

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025