Scienza

Lanciata una “stella” artificiale nello spazio e il dibattito è già acceso

La tecnologia avanza a grandi passi e, spesso, entra in discussione con la società nell’applicazione dei suoi nuovi sviluppi. A questo bivio c’è una società che ha lanciato una “stella” artificiale nello spazio e ha ricevuto un’ondata di critiche.

Si tratta della startup californiana Rocket Lab che, oltre ai satelliti convenzionali, ha lanciato “Humanity Star”, una sfera geodetica larga circa un metro, realizzata in fibra di carbonio e dotata di 65 pannelli altamente riflettenti.

Secondo Peter Beck, fondatore e CEO dell’azienda, rifletterà i raggi del Sole sulla Terra e creerà nel corso del tempo una luce lampeggiante visibile da qualsiasi parte del globo. In questo modo, diventerà l’oggetto più luminoso nel cielo notturno per nove mesi, finché non ritornerà nell’atmosfera.

L’idea, secondo Beck, ha a che fare con un ricordo della fragilità dell’esistenza (anche se non spiega bene perché) e fornirà un’esperienza condivisa per noi tutti sul pianeta: vedere una nuova stella – una falsa stella.

Le polemiche

Il lancio, tuttavia, non è stato visto con lo stesso entusiasmo da molti astronomi, che si dicono costernati e vedono in questa esperienza una pericolosa invasione. Per gli astronomi, infatti, l’inquinamento luminoso è un problema molto serio. E, sebbene questo piccolo oggetto non significhi qualcosa di così serio, è un presagio di ciò che potrebbe accadere in futuro, quando lo spazio sarà “commercializzato” e si riempirà di aziende che potrebbero ostacolare il loro lavoro. Gli astronomi lo vedono come un “graffito spaziale” che contamina lo spazio celeste in cui essi studiano i misteri dell’universo.

Focus TECH

Recent Posts

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025