Le parole crociate migliorano la funzione cerebrale negli adulti

Date:

Share post:

Secondo un recente studio della University of Exter e del King’s College di Londra, gli adulti sopra ai 50 anni che regolarmente fanno le parole crociate ed altri giochi di enigmistica come il Sudoku, hanno una funzione cerebrale migliore.

 

Uno studio condotto su un campione di 19000 persone

Per effettuare la ricerca gli studiosi hanno effettuato dei sondaggi online su oltre 19.000 partecipanti. Per la realizzazione e la gestione dei sondaggi, i ricercatori si sono serviti della piattaforma online Protect, gestita dalle due università, che consente ai ricercatori di condurre e gestire studi su larga scala senza la necessità di visite di laboratorio.

Nei sondaggi è stato chiesto quanto spesso si eseguivano giochi di enigmistica con parole o numeri, come le parole crociate ed i sudoku. Successivamente sono stati proposti dei test cognitivi ideati per misurare i cambiamenti nella funzione cerebrale.

 

Le parole crociate ed il sudoku migliorano le funzioni cerebrali

Analizzando i dati i ricercatori hanno scoperto che all’aumentare dell’impegno nell’enigmistica, aumentavano anche i punteggi nei test di valutazione dell’attenzione, della memoria e del ragionamento. Complessivamente i ricercatori hanno osservato che il maggior impegno nell’enigmistica porta ad un ringiovanimento di 8 anni per quanto riguarda la memoria a breve termine, mentre per la funzione cerebrale i test hanno dimostrato un età più giovane di 10 anni.

Per la dottoressa Anne Corbett, della University of Exter Medical School, “i miglioramenti sono particolarmente chiari nella velocità e nella precisione delle prestazioni” cerebrali. Anche se non si può affermare che il maggior impegno nei cruciverba e nel sudoku possa prevenire il rischio di demenza senile, la ricerca dimostra comunque che il suo uso regolare aiuta a mantenere giovane ed attivo il nostro cervello più a lungo.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici...