Scienza

Le polveri sottili possono arrivare alla placenta e causare danno al feto

Le polveri sottili, che si formano con l’inquinamento atmosferico, sono un vero e proprio problema di ancora difficile soluzione. Esse, chiamate in chimica particolato e abbreviate con PM10, derivano principalmente da industrie, macchine, bus ecc. che rilasciano queste sostanze che rimangono sospese in aria e che possono insidiarsi nella nostra area alveolare con la respirazione. Sono numerosi i casi, in Italia, dove bisogna sospendere la circolazione per le macchine per diversi giorni in quanto si ha superato il limite massimo di PM10, soprattutto nelle grandi città urbane.

Diverse recenti ricerche hanno analizzato che le polveri sottili, oltre a poter provocare diverse patologie col tempo, può recare danno anche al feto.

I danni al feto

Uno studio britannico, con dati riportati all’European Respiratory Society a Parigi, ha dimostrato come le particelle delle polveri sottili possono arrivare fino alla placenta, ovvero l’involucro per proteggere e nutrire il feto con il bambino. L’esperimento si è basato sull’evidenziare i macrofagi, che sono cellule che inglobano batteri e anche le polveri sottili, e si è scoperto, tramite un microscopio elettronico, che 75 macrofagi di 3500 analizzati aveva inglobato queste polveri sottili.

I problemi principali che ciò può causare al feto sono principalmente rischio di parto prematuro, un basso peso alla nascita, che potrebbero portare anche problemi più duraturi successivamente. A Dicembre 2017, infatti, una grossa ricerca a Londra su oltre 500.000 nascite, aveva collegato un alto numero di nascite con basso peso dovute all’alto smog della città.

Ovviamente, servono ulteriori ricerche e studi approfonditi per dimostrare i reali effetti che può causare lo smog al feto, e se le polveri sottili possono penetrare la placenta o fare danno rimanendo lì. Le soluzioni per questo grande problema, purtroppo, non sono facili da trovare e soprattutto richiedono molto tempo. Le varie aziende di macchine stanno cercando di sviluppare nuovi veicoli sempre meno inquinanti. Un esempio possono essere i veicoli elettrici, ma per far sì che tutti li abbiano, ci vorranno molti anni.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025