Scienza

L’Homo Sapiens potrebbe aver lasciato l’Africa prima del previsto

È il più antico dei resti umani mai trovati al di fuori dell’Africa. Il fossile, trovato in Israele, indica che quella che crediamo essere la nostra specie, l’Homo Sapiens, viveva già al di fuori di quello che è considerato il continente di origine, circa 185 mila anni fa. La scoperta rivela che, dopo tutto, il viaggio dell’Homo Sapiens nel mondo è iniziato circa 80.000 anni prima di quanto indicato da precedenti ricerche.

L’Homo Sapiens in Israele

Una grande squadra internazionale, guidata da Israel Hershkovitz dell’Università di Tel Aviv, che comprende scienziati della Binghamton University di New York, ha scoperto il fossile nelle caverne del Monte Carmelo a Misliya, in Israele. I dettagli sono stati pubblicati sulla rivista Science e indicano, per esempio, che “l’Homo Sapiens può essersi spinto fino all’Asia occidentale” . Per i responsabili della ricerca, la scoperta “fornisce la prova più chiara che i nostri antenati hanno iniziato a emigrare dall’Africa molto prima di quanto pensassimo. E significa anche che gli umani di oggi avranno incontrato e interagito per lungo tempo con altri gruppi umani arcaici, fornendo maggiori opportunità per le miscele culturali e biologiche“. 

Secondo le informazioni pubblicate sulla rivista Science, il fossile trovato è una mascella superiore, con almeno otto denti, che ha permesso di applicare diverse tecniche di datazione. “Mentre tutti i dettagli anatomici nel fossile di Misliya sono del tutto coerenti con gli umani attuali, alcune caratteristiche sono tipiche anche degli uomini di Neanderthal e di altri gruppi umani”. Nuove prove scientifiche sollevano la possibilità che l’Homo Sapiens abbia interagito con altre specie di esseri umani, già estinte, per decine di migliaia di anni. È stato anche scoperto che il tessuto sotto la corona dentale è lo stesso di quello associato agli esseri umani moderni.

Il risultato di tre diversi metodi di datazione, condotti in tre diversi laboratori e non noti tra loro, mostra che i resti fossili hanno un’età compresa tra 177.000 e 194.000 anni. Prima di allora, la prima prova della presenza di umani al di fuori dell’Africa proveniva dai siti archeologici di Skhul e Qafzeh in Israele, databili tra i 90.000 e i 125.000 anni

Lo scorso dicembre, un’indagine pubblicata sulla rivista Science riportava che la dispersione dell’Homo sapiens dall’Africa sarebbe iniziata 60.000 anni prima di quanto si pensasse in precedenza, cioè circa 120.000 anni fa. 

Ci vorranno ancora molti test per scoprire quale popolazione dell’Homo Sapiens appartenesse a questa mascella. Gli scienziati sospettano che questa popolazione abbia lasciato l’Africa, ma è scomparsa poco dopo. Il che rende improbabile che la persona a cui questo fossile apparteneva abbia informazioni genetiche che hanno contribuito all’attuale DNA umano.

Focus TECH

Recent Posts

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025

La vita su Marte è possibile? Scoperte sorprendenti sulle forme di vita ibride

È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera…

26 Aprile 2025

Sfere di Dyson: un nuovo studio suggerisce che potrebbero davvero esistere (ma solo in certi sistemi stellari)

Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…

26 Aprile 2025

Fibre Alimentari: Tutti i Benefici per il Corpo e la Mente che Non Ti Aspetti

Per anni considerate solo un alleato della regolarità intestinale, oggi le fibre alimentari si rivelano protagoniste di un benessere a…

26 Aprile 2025

Dormire: i benefici di un quarto d’ora in più

Dormire è fondamentale per il nostro organismo e farlo bene significa essere sulla giusta strada per essere in salute. Ci…

26 Aprile 2025

Recensione Realme 14x: smartphone resistente dalla lunga autonomia

Realme 14x è uno smartphone che abbraccia la fascia più bassa della telefonia mobile, un device che viene commercializzato a meno…

26 Aprile 2025