Scienza

L’obesità nutre i tumori ma allo stesso tempo aiuta a combatterli

L’obesità, purtroppo, è un problema molto diffuso nel mondo, a causa di una scorretta alimentazione e all’assenza di attività fisica. In America, oltre l’80% della popolazione non pratica con costanza attività fisica, infatti lì si registrano i maggior numeri di obesità. Essa è seconda solo al fumo come fattori di rischio per malattie anche importanti, come il diabete e anche problemi cardiovascolari, come i tumori. E proprio della relazione tra tumori e obesità si è scoperto, in uno studio scientifico, un paradosso molto interessante.

 

La doppia faccia dell’obesità

I ricercatori dell’università della California Davis hanno effettuato una ricerca dove è stato dimostrato che l’obesità aumenta l’efficacia di alcune moderne terapie per combattere i tumori. Essere obesi, aumenta la diffusione di cellule cancerose e promuove le recidive e, indebolendo il sistema immunitario, contro alcuni trattamenti per uccidere le cellule tumorali, provoca gravi effetti collaterali. Tutto ciò non accade però per un recente trattamento immunologico, che si basa sugli inibitori dei checkpoint immunologici. Questi sono delle particolari molecole che avvisano e fermano l’attività immunologica quando i patogeni sono stati distrutti e non serve più la reazione, evitando azioni non più necessarie che possono essere solo controproducenti. Perciò, vengono chiamati come dei freni proteici. Le cellule cancerose, però, si avvantaggiano di questo freno per proliferare indisturbate. La ricerca, successivamente, fatta sui topi, ha dimostrato che negli animali in sovrappeso i tumori si sviluppano più velocemente, visto che ci sono quantità più elevate delle proteine freno, ma allo stesso tempo quest’ultime rilasciano la leptina, un ormone, che rende più responsivi agli inibitori di queste molecole somministrate con un trattamento esterno. Così facendo, entrano più linfociti T(che attaccano le cellule tumorali) in azione che, nutriti dalle grandi quantità di glucosio presenti nell’organismo delle persone obese, lavorano più efficacemente che nelle persone normopeso.

Ovviamente, bisognerà continuare a fare test per analizzare questa vicenda al meglio, ma le basi per provare a utilizzare la leptina in alcuni trattamenti immunologici ci sono.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025