Categorie: NewsScienza

La luna rosa di aprile sarà accompagnata da tre pianeti

La luna rosa di aprile apparirà in cielo assieme a tre pianeti ben visibili e luminosi nel cielo notturno di questa settimana. Il plenilunio di questo mese, conosciuto come luna rosa, sarà quindi in ottima compagnia regalando un affascinante spettacolo al crepuscolo.

 

I dettagli del plenilunio di questo mese

Il plenilunio cadrà nella notte tra il 5 ed il 6 aprile, anche se potremo ammirare la luna già quasi piena e rotonda a partire da questa sera. Il momento esatto del plenilunio sarà però il 6 aprile alle 6.34, ora italiana.

La sera migliore per osservare la Luna assieme ai tre pianeti visibili sarà invece la sera del 5 aprile, dunque qualche ora prima che il nostro satellite raggiunga il picco del plenilunio. Il pianeta più luminoso che accompagnerà la luna rosa sarà Venere, che si troverà ad un terzo della distanza tra l’orizzonte e lo zenith.

Al secondo posto in quanto a luminosità, troveremo invece Mercurio, appena sopra l’orizzonte verso ovest-nordovest. Il terzo posto se lo aggiudica invece Marte, che sarà ben visibile a due terzi della distanza tra l’orizzonte e la sommità del cielo in direzione ovest-sud-ovest.

 

Ma perché la luna di aprile è conosciuta come luna rosa?

Il soprannome di questo plenilunio è tratto dall’Almanacco del Vecchio Contadino (The Old Farmer’s Almanac), molto famoso negli Stati Uniti. Secondo la tradizione riportata dall’Almanacco, il nome della luna piena di aprile deve la sua origine al fatto che storicamente coincideva con la fioritura del muschio rosa, Phlox subulata, una pianta tipica del Nord America dai fiori color rosa.

Altri nomi tradizionali per la luna piena di aprile, sempre secondo l’Almanacco, derivano invece dai nomi tradizionalmente attribuiti a questo plenilunio dalle diverse tribù indigene del Nord America. Ad esempio gli Algonchini erano soliti chiamare la Luna piena di aprile come “la Luna che si rompe nel ghiaccio” mentre i Dakota chiamavano la luna rosa, “la Luna quando i ruscelli sono di nuovo navigabili”. Ma vi sono moltissimi altri nomi tra le diverse tribù.

Foto di Maui Photography da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025