Foto di Maui Photography da Pixabay
La luna rosa di aprile apparirà in cielo assieme a tre pianeti ben visibili e luminosi nel cielo notturno di questa settimana. Il plenilunio di questo mese, conosciuto come luna rosa, sarà quindi in ottima compagnia regalando un affascinante spettacolo al crepuscolo.
Il plenilunio cadrà nella notte tra il 5 ed il 6 aprile, anche se potremo ammirare la luna già quasi piena e rotonda a partire da questa sera. Il momento esatto del plenilunio sarà però il 6 aprile alle 6.34, ora italiana.
La sera migliore per osservare la Luna assieme ai tre pianeti visibili sarà invece la sera del 5 aprile, dunque qualche ora prima che il nostro satellite raggiunga il picco del plenilunio. Il pianeta più luminoso che accompagnerà la luna rosa sarà Venere, che si troverà ad un terzo della distanza tra l’orizzonte e lo zenith.
Al secondo posto in quanto a luminosità, troveremo invece Mercurio, appena sopra l’orizzonte verso ovest-nordovest. Il terzo posto se lo aggiudica invece Marte, che sarà ben visibile a due terzi della distanza tra l’orizzonte e la sommità del cielo in direzione ovest-sud-ovest.
Il soprannome di questo plenilunio è tratto dall’Almanacco del Vecchio Contadino (The Old Farmer’s Almanac), molto famoso negli Stati Uniti. Secondo la tradizione riportata dall’Almanacco, il nome della luna piena di aprile deve la sua origine al fatto che storicamente coincideva con la fioritura del muschio rosa, Phlox subulata, una pianta tipica del Nord America dai fiori color rosa.
Altri nomi tradizionali per la luna piena di aprile, sempre secondo l’Almanacco, derivano invece dai nomi tradizionalmente attribuiti a questo plenilunio dalle diverse tribù indigene del Nord America. Ad esempio gli Algonchini erano soliti chiamare la Luna piena di aprile come “la Luna che si rompe nel ghiaccio” mentre i Dakota chiamavano la luna rosa, “la Luna quando i ruscelli sono di nuovo navigabili”. Ma vi sono moltissimi altri nomi tra le diverse tribù.
Foto di Maui Photography da Pixabay
L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…