Scienza

Lupi e lo strano effetto dei parassiti dei gatti

Un recente studio condotto su lupi selvatici nel Parco Nazionale di Yellowstone ha dimostrato qualcosa di particolare legato un parassita comune dei gatti domestici. Si parla parassita Toxoplasma gondii che è in realtà comune a tutti i felini anche ai più grandi. In natura, nello specifico nel suddetto parco, a introdurlo nell’ambiente sono i puma di montagna.

L’aspetto particolare dell’organismo nei lupi è che gli esemplari infetti hanno 46 volte più possibilità di diventare capi branco. I ricercatori hanno scoperto che i lupi con una grande sovrapposizione di territorio con i puma erano più suscettibili all’infezione da T. gondii, probabilmente a causa della dieta comune. I lupi infetti erano anche 11 volte più propensi a disperdersi dal loro branco.

 

L’effetto della toxoplasmosi sui lupi selvatici

Uno dei motivi per cui il parassita potrebbe causare questo comportamento nei lupi riguarda l’aumento dei livelli di testosterone, il che potrebbe portare ad un’aggressività e una dominanza aumentate, aiutando un lupo a imporsi come capo branco. I risultati mostrano che gli effetti di T. gondii in natura sono stati sottostimati e il suo ruolo negli ecosistemi e nel comportamento animale è stato sottovalutato. Ciò ha importanti implicazioni per la trasmissione del parassita tra i lupi e la dinamica dei branchi.

Le parole dei ricercatori: “A causa della struttura di vita di gruppo del branco di lupi grigi, i capi branco hanno un’influenza sproporzionata sui loro compagni di branco e sulle decisioni di gruppo. Questo può creare una dinamica per cui il comportamento, innescato dal parassita in un lupo, influenza il resto dei lupi nel branco. Questo studio dimostra come le interazioni a livello di comunità possono influenzare il comportamento individuale e potrebbero potenzialmente estendersi al processo decisionale a livello di gruppo, alla biologia della popolazione e all’ecologia della comunità.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025