Scienza

Lupi e lo strano effetto dei parassiti dei gatti

Un recente studio condotto su lupi selvatici nel Parco Nazionale di Yellowstone ha dimostrato qualcosa di particolare legato un parassita comune dei gatti domestici. Si parla parassita Toxoplasma gondii che è in realtà comune a tutti i felini anche ai più grandi. In natura, nello specifico nel suddetto parco, a introdurlo nell’ambiente sono i puma di montagna.

L’aspetto particolare dell’organismo nei lupi è che gli esemplari infetti hanno 46 volte più possibilità di diventare capi branco. I ricercatori hanno scoperto che i lupi con una grande sovrapposizione di territorio con i puma erano più suscettibili all’infezione da T. gondii, probabilmente a causa della dieta comune. I lupi infetti erano anche 11 volte più propensi a disperdersi dal loro branco.

 

L’effetto della toxoplasmosi sui lupi selvatici

Uno dei motivi per cui il parassita potrebbe causare questo comportamento nei lupi riguarda l’aumento dei livelli di testosterone, il che potrebbe portare ad un’aggressività e una dominanza aumentate, aiutando un lupo a imporsi come capo branco. I risultati mostrano che gli effetti di T. gondii in natura sono stati sottostimati e il suo ruolo negli ecosistemi e nel comportamento animale è stato sottovalutato. Ciò ha importanti implicazioni per la trasmissione del parassita tra i lupi e la dinamica dei branchi.

Le parole dei ricercatori: “A causa della struttura di vita di gruppo del branco di lupi grigi, i capi branco hanno un’influenza sproporzionata sui loro compagni di branco e sulle decisioni di gruppo. Questo può creare una dinamica per cui il comportamento, innescato dal parassita in un lupo, influenza il resto dei lupi nel branco. Questo studio dimostra come le interazioni a livello di comunità possono influenzare il comportamento individuale e potrebbero potenzialmente estendersi al processo decisionale a livello di gruppo, alla biologia della popolazione e all’ecologia della comunità.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025