I ricercatori dell’Istituto Dalton Nuclear dell’Università di Manchester condurranno un nuovo programma di intelligenza robotica e artificiale (AI) in un progetto multimilionario che mira a ripulire dai rifiuti nucleari mondiali.
Guidata dal professor Barry Lennox, professore di controllo applicato nella Scuola di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, la nuova Robotics and Artificial Intelligence for Nuclear (Robotica e Intelligenza Artificiale per il nucleare – RAIN) ha ottenuto 12 milioni di sterline per affrontare alcune delle più grandi sfide che l’industria nucleare abbia mai dovuto affrontare.
L’hub intraprenderà una ricerca globale e svilupperà tecnologie innovative per affrontare questioni quali la disattivazione, la gestione dei rifiuti, la fusione, l’estensione della vita delle piante e nuove costruzioni. RAIN riunisce le competenze delle università di Oxford, Liverpool, Sheffield, Nottingham, Lancaster, Bristol e UKAEA, nonché partner internazionali degli Stati Uniti, dell’Italia e del Giappone.
“Questa è una notizia eccellente, non solo per le università coinvolte, ma per l’intero settore energetico e nucleare. È anche un testamento della ricerca leader a livello mondiale che stiamo facendo proprio qui, a Manchester. Abbiamo già provato con successo i robot in impianti come Sellafield e in ambienti pericolosi come Fukushima, in Giappone, e questo nuovo investimento ci permetterà di portare questi importanti sviluppi al livello successivo“, ha dichiarato il professor Lennox.
Questi nuovi hub intendono alimentare nuovi sviluppi nel campo della robotica e forniscono le basi sulle quali potranno essere costruite tecnologie innovative. I risultati ottenuti da questa ricerca consentiranno di esplorare ambienti troppo pericolosi per l’uomo ed entrare senza rischiare lesioni o malattie in ambienti ostili.
Questi progetti pionieristici, guidati dalle migliori menti della ricerca e dell’industria, rappresentano l’enorme potenziale che mira a nuove opportunità e competizioni in materia di robotica e intelligenza artificiale.
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…