Scienza

Mangiare più pesce o assumere Omega-3 riduce gli attacchi di cuore

L’alimentazione è un aspetto fondamentale, spesso sottovalutato, nella salute e del benessere in generale. Seguire un regime alimentare ben equilibrato, con una giusta ripartizione di macronutrienti e senza eccedere troppo in dolci è la dieta perfetta da seguire e per la salute. I grassi vengono sempre visti come i nemici principali da combattere, ma bisogna fare un’importante distinzione. Esistono i grassi saturi (carni e prodotti caseari) che alzano il livello del colesterolo cattivo LDL, e grassi mono e polinsaturi che lo abbassano (tutti i tipi di pesce). Tra quest’ultimi, sono fondamentali gli Omega-3, molto spesso utilizzati anche come integratori per gli sportivi, che rappresentano dei grassi essenziali, ovvero sono indispensabili per vivere ma il nostro organismo non li produce, pertanto devono essere introdotti con la dieta. Inoltre, apportano numerosi benefici, anche all’apparato cardiocircolatorio.

 

I benefici degli Omega-3 per il cuore

Secondo alcuni studi clinici condotti ad Harvard, mangiare più pesce o assumere Omega-3 giornalmente, diminuisce il rischio di infarto nelle persone, sia sane sia con patologie che li espongono maggiormente. L’esperimento fatto, con l’utilizzo di Vitamina D e Omega-3 ha rilevato che le persone sane che mangiano spesso e con costanza pesce o assumono integratori per queste carenze hanno sofferto meno di attacchi cardiaci. Inoltre, una forma purificata di acido grasso Omega-3 ha ridotto il rischio di malattie cardiache, infarti, ictus in persone con patologie predisposte. Questi due studi combinati forniscono dunque materiale certo dei benefici cardiovascolari dell’assunzione dell’Omega-3, come confermato anche dal dottor Joann  Mansoncapo della medicina preventiva al Brigham and Women’s Hospital di Boston. Secondo l’esperto, quello che si vuol fare non è invogliare l’assunzione di integratori di Omega-3, ma far capire l’importanza di una dieta variegata e di come il pesce possa essere utile nell’alimentazione e per la salute in generale, molto spesso sottovalutato. Altri benefici derivati dall’assunzione di questo grasso essenziale sono miglioramento dell’umore, combatte l’ansia e la depressione, il diabete e l’osteoporosi

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025