Scienza

Mangiare proteine aiuta a perdere peso più velocemente

Chiunque sa quanto sia importante assumere le proteine nella dieta di tutti i giorni. Queste, infatti, risultano essere una componente fondamentale per il nostro corpo. Non solo ci permettono di produrre massa muscolare magra, ma allo stesso tempo ci permettono anche di perdere peso. Ciò è reso possibile grazie alla loro proprietà di controllore dell’appetito. Ovviamente c’è da dire che non bisogna eccedere con le quantità.

A confermare quanto detto sono dei veri e propri studi. Chi consuma il 25-30% delle proprie calorie giornaliere in proteine magre è più facilitato a perdere massa grassa. Pare che queste favoriscano anche il più veloce consumo delle calorie quando si è a riposo.

 

Le proteine aiutano ma c’è comunque bisogno anche di altro

Ovviamente, non vi aspettate che mangiare proteine e basta vi faccia perdere peso. C’è infatti bisogno di tutta una serie di altri aspetti, primo fra tutti l’attività fisica. Inoltre, bisogna capire bene quante proteine assumere ogni giorno. Mangiarne troppe farebbe, infatti, l’effetto contrario.

Una persona adulta dovrebbe consumare una quantità di proteine pari a 0.8-1 g per kg del proprio peso corporeo. Questo dato cambia leggermente per coloro che fanno regolarmente esercizio fisico intenso. Per loro le quantità salgono a 1.2-1.7 g per kg.

E’ facilmente comprensibile che le proteine possono rivelarsi, quindi, un fantastico alleato quando si vuole perdere qualche kg di troppo. I cibi dove queste sono presenti in quantità abbondanti sono: uova, nocciole, pollo, latticini, soia, frutti di mare, fagioli, tonno, semi di girasole, sardine, lenticchie, avena, amaranto e semi di zucca.

Come potete vedere sono molti i cibi che se assunti in quantità giuste possono aiutare a sostituire la massa grassa con quella magra. Basta solo un po’ di attenzione e tanta forza di volontà.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025