Marte: il rover Opportunity trova un roccia con strane “strisce” in superficie

Date:

Share post:

Il rover Opportunity stupisce ancora: immagini recenti riportano una pietra macchiata e striata in modo particolare, derivanti da ripetute fasi di congelamento e scongelamento del terreno umido. Ma tutto potrebbe anche essere dovuto al vento, al rotolamento, ad altri processi o ad una combinazione di tutti questi fattori.

Opportunity è atterrato su Marte nel gennaio 2004. Arrivando al suo 5.000esimo giorno marziano, è stato progettato per adempiere una missione di 90 giorni. Da allora, indaga sulla Valle della Perseveranza, che scende sul versante interno del bordo occidentale del cratere Endeavour.

opportunity

.

La Perseverance Valley è un posto speciale, come avere una nuova missione dopo tutti questi anni“, ha dichiarato Ray Arvidson, ricercatore principale delle opportunità presso l’Università di Washington a St. Louis. “Sapevamo già che era diverso da qualsiasi altra parte,  anche se ancora non sappiamo come si è formato. È misterioso ed eccitante”.

Su alcuni pendii all’interno della valle, le particelle di terra e ghiaia sembrano essere state organizzate in strette file o corrugazioni, parallele al pendio, alternando file con più ghiaia e file con meno.

marte-roccia

L’origine dell’intera valle è incerta

Gli scienziati del team Rover stanno analizzando diversi indizi che suggeriscono l’azione dell’acqua, vento o ghiaccio. Stanno anche considerando una varietà di possibili spiegazioni e non sono sicuri se questa trama sia il risultato di processi relativamente moderni o molto più vecchi.

Su una scala di centinaia di migliaia di anni, Marte passa attraverso cicli quando l’inclinazione aumenta il suo asse, mentre parte dell’acqua ora congelata ai poli vaporizza l’atmosfera diventando quindi neve o brina che si accumula più vicino all’equatore. “Una possibile spiegazione è che queste strisce siano resti di una maggiore inclinazione quando cumuli di neve bagnavano il terreno, per poi congelare e scongelare le piccole rocce”.  

Le misurazioni sulla Terra, vicino alla vetta del Mauna Kea delle Hawaii, dove il terreno gela ogni notte ma è spesso secco, hanno documentato la formazione quando la temperatura e le condizioni del terreno sono corrette: terreni con una miscela di limo, sabbia e ghiaia trattiene più acqua. Il congelamento espande il terreno e spinge le particelle più grandi verso l’alto. Se si spostano di lato, così come in discesa, a causa della gravità o del vento, tendono ad allontanarsi dalle concentrazioni di grana più fine e ad allungarsi in discesa. Dove le particelle più grandi diventano più concentrate, il terreno si espande di meno.

Al momento, però, gli scienziati non si espongono. Non si sa con certezza cosa siano queste strisce. Quindi, stanno solo facendo alcune ipotesi e raccogliendo più dati per risolvere il mistero. 

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...