Scienza

Marte: la Nasa si ispira ad un progetto del 1955 per il suo viaggio

Andare su Marte o viaggiare alla sua volta è un obiettivo fisso per la NASA e altre agenzie spaziali. Tuttavia, non è un sogno facile da raggiungere e da avverare: allo stato attuale delle cose e nonostante le più sofisticate tecnologie, ci sono ancora pochi razzi in grado di percorrere questa distanza e sarebbe un viaggio della durata di oltre un anno. Con tutti i potenziali rischi che un possibile equipaggio umano si troverebbe costretto a dover fronteggiare.

Una delle idee sviluppate dagli scienziati della NASA affinchè questo viaggio sia fattibile e di possibile realizzazione risale al 1955 e ha a che fare con l’energia termonucleare. Un’idea poi abbandonata dopo alcuni test eseguiti negli anni ’70 perché i costi erano considerati troppo alti e i benefici troppo bassi. Da quel momento in poi, la NASA e le altre agenzie spaziali private optarono per la propulsione convenzionale con carburante, molto più adatta ma indirizzata ai viaggi brevi.

Tuttavia, gli scienziati che lavorano su un possibile viaggio su Marte credono fermamente che, ora, sia un buon momento per rilanciare il progetto che prevede l’uso dell’energia termonucleare e, per farlo, occorreranno quasi due decenni di test. Per ora, però, l’agenzia spaziale è aperta alla possibilità. Sebbene al momento non sia fattibile, l’intenzione di portare gli umani su Marte è reale e, usando l’energia nucleare, si stima che il viaggio sarebbe due volte più veloce. E, di fatto, anche più breve. 

Ironia della sorte, dunque, per giungere su Marte in futuro, dovremo rivolgere uno sguardo al passato. 

Focus TECH

Recent Posts

Apple Vision Air: il nuovo visore AR/VR super leggero è in arrivo

Si torna a parlare del visore AR/VR Apple e del suo futuro. Dopo il discreto successo riscosso dal Vision Pro,…

17 Aprile 2025

Oppo lancia A5 Pro 5G e 4G: smartphone di fascia media super resistenti

Oppo, azienda leader nel settore della tecnologia mobile (e non solo), ha oggi lanciato Oppo A5 Pro 5G e Oppo…

17 Aprile 2025

Vitamina K e memoria: una carenza può accelerare il declino cognitivo negli anziani

Con l’avanzare dell’età, è normale osservare un leggero calo della memoria e delle capacità cognitive. Tuttavia, nuovi studi suggeriscono che…

17 Aprile 2025

Galassie nascoste scoperte: una chiave per il mistero dell’energia

Una nuova finestra sull’universo si è appena aperta grazie a un’immagine rivoluzionaria ottenuta nel lontano infrarosso. Un team di astronomi,…

17 Aprile 2025

Recensione Ultimate Ears Miniroll: tanta potenza in piccole dimensioni

Ultimate Ears Miniroll è il nuovo piccolo speaker bluetooth portatile di un'azienda che negli anni ci ha letteralmente deliziato con prodotti…

17 Aprile 2025

Chemioterapia e cervello: come i trattamenti oncologici alterano la connettività cerebrale

Negli ultimi anni, la medicina ha compiuto passi da gigante nella lotta contro il cancro, ma il rovescio della medaglia…

16 Aprile 2025