Marte: un “motore impossibile” della NASA ci avvicina al pianeta rosso

Date:

Share post:

La NASA sta lavorando costantemente sui prototipi che saranno utilizzati per le future missioni alla volta di Marte. Uno di questi è X3, che viene chiamato anche “motore impossibile”, in quanto ha ottenuto un record di potenza e spinta mai raggiunto prima.

X3 è uno dei tre prototipi che la NASA sta sviluppando per il lancio su Marte, le cui indagini sono volte a ridurre i tempi di viaggio e la quantità di carburante necessario per la missione. Il “motore impossibile” ha raggiunto un potere e una spinta mai ottenuta da un propulsore. Ha raggiunto, infatti, le 5,4 tonnellate di resistenza rispetto al vecchio record di 3,3. Inoltre, ha migliorato notevolmente l’intensità della corrente elettrica (250 ampere contro 112) e leggermente la potenza (102 kilowatt contro 98).

Uno dei vantaggi di X3 è che può lanciarsi a velocità massime grazie solo ad una piccola quantità di carburante, obiettivo esatto per questo tipo di missioni; è per questo che la NASA sta lavorando a sviluppare un modello simile per un’intera flotta. 

marte

Il test è stato condotto da Scott Hall e Hani Kamhawi presso il Centro Ricerche Glenn della NASA a Cleveland. Tuttavia, non è facile provare questo tipo di propulsori sulla Terra, poiché una camera stagna sufficiente per installare sarebbe necessaria se non obbligatoria. Questo processo non è così semplice, perché dura circa 20 ore.

Entro il 2018, il team prevede di effettuare ulteriori test nel laboratorio di Gallimore, utilizzando una camera a vuoto migliorata. Questa prova segna la fine di un lavoro arduo di oltre 5 anni di ricerca, il cui obiettivo è quello di ridurre i tempi di viaggio e la quantità di carburante per queste grandi e lunghe missioni spaziali.

Related articles

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola...

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...