Categorie: NewsScienza

Medusa gigante super rara catturata in video in California

Un robot acquatico ha catturato un video di una medusa gigante e rara nelle profondità della baia di Monterey in California. In 34 anni di invio di immagini da parte del robot d’istanza sul fondo del mare, questa è solo la nona volta che il Monterey Bay Aquarium Research Institute (MBARI) incontra una creatura del genere.

Nel video della medusa gigante, nota come Stygiomedusa gigantea, è possibile vedere la campana, la sommità della medusa, larga 1 metro, che pulsa sul suo corpo traslucido, in toni cremisi. Sono visibili anche i suoi quattro tentacoli piuttosto lunghi, ad una profondità di 990 metri, dove la luce del sole non arriva. Vista dall’alto, la medusa ricorda un cappello e sembra è ancora più imponente. Le sue “braccia” si estendono fino a 10 metri lungo il corpo.

 

Una “vecchia” conoscenza

Questa medusa è stata scoperta nel 1899 e, sebbene esista in tutti gli oceani, fino al 2009 era stata avvistata solo 110 volte in 110 anni.

Nel 2004, un robot è riuscito a registrare un video di una Thalassobathia pelagica, un pesce di acque profonde, che vive all’ombra di una medusa gigante. Il pesce è stato addirittura visto poggiarsi sulla “pancia” della medusa e si sospetta che i due abbiano un rapporto simbiotico, consentendo al pesce un “rifugio” nelle profondità del mare. Dato che i tentacoli della medusa gigante sono ricoperti da minuscoli sacchetti velenosi, i ricercatori MBARI non capiscono come il pesce riesca a sopravvivere. Né cosa ci guadagna la medusa.

La dieta della medusa è a base di plancton e piccoli pesci, ma non è ancora chiaro come sopravviva, dato che nuota in acque profonde mille metri o più. I ricercatori ritengono che la creatura cacci aggrappandosi al cibo con le sue “braccia”, ma non hanno mai assistito all’evento.

Potrebbe accadere che la prossima volta che la medusa fantasma gigante sarà avvistata stia nutrendosi, e solo in quel modo gli scienziati capiranno come si nutre.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025