Melatonina e perché sarebbe meglio non darla ai bambini

Date:

Share post:

La melatonina è una sostanza che negli ultimi anni ha raggiunto il grande pubblico sotto numerosissime forme e modalità di assunzione. Se da un lato viene usatto soprattutto dagli adulti per cercare di dormire meglio, da un lato c’è una crescente e preoccupante tendenza di darla anche i bambini. Un recente studio negli Stati Uniti ha infatti scoperto che quasi il 20% dei genitori la somministra ai propri figli. Appena cinque anni fa era meno del 2%.

Le ricerche in merito hanno finora dimostrato che non ci siano prove che la melatonina faccia male ai bambini, ma neanche che abbia un effettivo beneficio. Considerando la recente moda e come certe sostanze vanno a portare squilibri però, ci vorrebbero anni per capire se ci possono essere effetti negativi. La sostanza viene infatti prodotta naturalmente dalla ghiandola pineale e introdurla artificialmente può lasciare un segno.

 

Melatonina: efficacia e sicurezza

Quando una persona non riesce a dormire allora spesso decide di assumere la melatonina. Secondo le ricerche la dose consigliata è un massimo di 1 milligrammo al giorno per un massimo di tre mesi. Si tratta però di stime che non possono sapere qual è il reale effetto sulla salute a lungo e per questo bisogna non esagerare e forse addirittura evitare di assumerla.

Le parole dei ricercatori: “I genitori stanno iniziando a somministrare la melatonina in età relativamente giovane e per un lungo periodo di tempo. Mentre in gran parte del mondo la melatonina è una sostanza controllata che richiede una prescrizione per ottenerla, negli Stati Uniti è considerata un integratore alimentare dalla FDA e quindi deve affrontare una regolamentazione molto più flessibile e non richiede prescrizione. Se così tanti bambini assumono melatonina, ciò suggerisce che ci sono molti problemi di fondo del sonno che devono essere affrontati. Affrontare il sintomo non risolve necessariamente la causa.”

Related articles

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche...

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che...

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non...

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre...