Scienza

Mengla, il nuovo virus scoperto negli USA della stessa famiglia dell’ebola

I virus esistenti al mondo sono di tantissimi tipi, alcuni letali altri di minore importanza. Si possono distinguere anche per la modalità di trasmissione: oro-fecale e parentale, ovvero con contatto di sangue.

L’OMS, l’organizzazione mondiale della sanità, monitora costantemente i virus e le malattie che ne derivano in tutto in modo, con particolare attenzione a quelle appartenenti alle classi 1 e 2, le più pericolose.

 

Il nuovo virus in alcuni pipistrelli negli USA

Un gruppo di ricercatori di Singapore ha scoperto un nuovo tipo di filovirus, della stessa famiglia di quello dell’ebola, in una specifica specie di pipistrello della frutta, il Rousettus leschenaultii.

Il nuovo virus è stato chiamato Mengla, nome dato dal nome della zona in cui è stato scoperto. Bisogna prestare molta attenzione e fare dei controlli per possibili rischi di trasmissione all’uomo ed ad altri animali. Il passaggio di un virus da un’animale ad una specie diverse, come l’uomo, è detto zoonosi.

Mengla è molto simile al virus dell’ebola, con quasi il 50% della sequenza genetica uguale ed il fatto che usano lo stesso recettore per infettare, la proteina NCP1.

Per fortuna, il virus finora è stato riscontrato solo in questa particolare specie di mammiferi, anche se bisogna prestare comunque attenzione in quanto, ogni giorno si formano colonie di oltre 2000 unità in grotte o strutture artificiali. L’identificazione è stato un passo scientifico e medico molto importante, poi successivamente verranno fatti ulteriori test per vedere se effettivamente c’è possibilità di trasmissione ad altri animali o all’uomo.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025