Scienza

Mengla, il nuovo virus scoperto negli USA della stessa famiglia dell’ebola

I virus esistenti al mondo sono di tantissimi tipi, alcuni letali altri di minore importanza. Si possono distinguere anche per la modalità di trasmissione: oro-fecale e parentale, ovvero con contatto di sangue.

L’OMS, l’organizzazione mondiale della sanità, monitora costantemente i virus e le malattie che ne derivano in tutto in modo, con particolare attenzione a quelle appartenenti alle classi 1 e 2, le più pericolose.

 

Il nuovo virus in alcuni pipistrelli negli USA

Un gruppo di ricercatori di Singapore ha scoperto un nuovo tipo di filovirus, della stessa famiglia di quello dell’ebola, in una specifica specie di pipistrello della frutta, il Rousettus leschenaultii.

Il nuovo virus è stato chiamato Mengla, nome dato dal nome della zona in cui è stato scoperto. Bisogna prestare molta attenzione e fare dei controlli per possibili rischi di trasmissione all’uomo ed ad altri animali. Il passaggio di un virus da un’animale ad una specie diverse, come l’uomo, è detto zoonosi.

Mengla è molto simile al virus dell’ebola, con quasi il 50% della sequenza genetica uguale ed il fatto che usano lo stesso recettore per infettare, la proteina NCP1.

Per fortuna, il virus finora è stato riscontrato solo in questa particolare specie di mammiferi, anche se bisogna prestare comunque attenzione in quanto, ogni giorno si formano colonie di oltre 2000 unità in grotte o strutture artificiali. L’identificazione è stato un passo scientifico e medico molto importante, poi successivamente verranno fatti ulteriori test per vedere se effettivamente c’è possibilità di trasmissione ad altri animali o all’uomo.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025