Categorie: NewsScienza

Microplastiche nei fluidi corporei umani: a rischio la fertilità maschile

Uno studio italiano ha evidenziato la presenza di tracce di microplastiche nei fluidi corporei umani. Scatta dunque l’allarme, poiché i ricercatori avvertono che potrebbe essere a rischio la fertilità maschile.

 

Lo studio tutto italiano sulla relazione tra impatto ambientale e salute umana

Nel corso dei loro studi infatti, il team di ricercatori dell’Università di Roma Torvergata, dell’Università di Salerno, dell’Università Politecnica delle Marche e dell’Università Federico II di Napoli, ha identificato frammenti di microplastiche in 6 campioni di sperma umano su 10. Con una maggiore incidenza per coloro che vivono in zone ad alto impatto ambientale.

A guidare il team italiano di ricercatori, il professore Luigi Montano dell’Asl di Salerno. Il professor Montano ed il suo team hanno esaminato campioni di sperma di uomini sani, non fumatori, residenti in un’area ad alto impatto ambientale della Campania.

Dai risultati delle analisi dei campioni, e emerso che ben sei campioni su 10 sono risultati positivi alle microplastiche. Questo potrebbe rappresentare, secondo il team di ricerca, una nuova minaccia ambientale che rischia di minare la fertilità maschile.

I risultati dello studio sono stati presentati al congresso della Società italiana della riproduzione umana (Siru), a Siracusa e pubblicati sulla rivista ‘Science of the Total Environment’.

 

I tipi di microplastiche trovati nei fluidi corporei umani

I tipi di microplastiche trovati nei campioni sono di diversi tipi e di dimensioni varie, dai 2 ai 6 micron. In totale sono stati trovati 6 diversi tipi di microplastiche, tra cui polipropilene (Pp), polietilene (Pe), polietilene tereftalato (Pet), polistirene (Ps), polivinilcloruro (Pvc), policarbonato (Pc), poliossimetilene (Pom) e persino tracce di materiale acrilico.

Come spiegano le ricercatrici, coautrici dello studio, Oriana Motta e Maria Ricciardi dell’Università degli Studi di Salerno, insieme con Elisabetta Giorgiani dell’Università Politecnica delle Marche e Marina Piscopo dell’Università Federico II, l’origine di queste microplastiche “potrebbe essere varia e può comprendere cosmetici, detergenti, dentifrici, creme per il viso e il corpo, adesivi, bevande, cibi o anche particelle areodisperse nell’ambiente. Le vie di ingresso nell’organismo umano possono avvenire attraverso l’alimentazione, la respirazione e anche la via cutanea”.

Questa ricerca fa parte del progetto EcoFoodFertility, una ricerca di biomonitoraggio umano in rapporto all’ambiente, all’alimentazione e alla salute riproduttiva. Questo progetto valuta la salute umana nelle diverse aree ad alto rischio ambientale, dove si indaga sulla presenza di contaminanti e sui loro effetti sulla salute umana.

Quanto emerso dallo studio italiano conferma che l’inquinamento ambientale influisce in modo preoccupante sulla riproduzione umana, e che ha un impatto particolare sulla popolazione maschile.

Ph. Credit: Oregon State University

Fonte: Social Science Research Network

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025