Scienza

Mielite flaccida acuta: il responsabile forse è un enterovirus

In queste settimane di Autunno, che ci stanno facendo avvicinare all’Inverno, il periodo principale di influenze e piccole epidemie influenzali, si sente molto parlare su Internet, soprattutto su siti americani, di una misteriosa epidemia di paralisi infantile, molto simile alla poliomelite. Questa, è la mielite flaccida acuta, già conosciuta diversi anni fa. Vediamo cos’è e da cosa può scaturire.

 

Il colpevole di questa paralisi infantile

Questa malattia ha delle esacerbazioni ogni 2 anni circa, già c’erano stati dei casi importanti nel 2014, con oltre 120 casi diagnosticati in USA e precedentemente nel 2012, con successivi sprazzi di minore frequenza. La sintomatologia non è da sottovalutare, comporta febbre, raffreddore, mal di testa, una crescente debolezza degli arti che aumenta fino ad arrivare alla paralisi, sintomi molto simili a quelli dovuti dalla poliomelite.

Trovare il colpevole non è affatto semplice, visto che la malattia è abbastanza rara e spesso gli ospedali non sono attrezzati a dovere, inoltre analizzare tessuti vicino ai nervi cranici e alla colonna vertebrale è molto rischioso per il paziente. L’unica speranza è nell’analizzare il liquido cerebrospinale. Da quanto emerso finora, sembra che l’agente causale prevalente è un enterovirus, un virus che circola prevalentemente in autunno e colpisce sopratutto i pazienti più piccoli, con l’età media di 4 anni. Dai test però si è scoperto che, forse, questo enterovirus non causa tutta questa sintomatologia, bensì quest’ultima è dovuta alla risposta esagerata del sistema immunitario stesso. Questo tipo di virus, infatti, si degrada e scompare molto velocemente nell’intestino, lasciando raramente tracce nelle fece.

Per fortuna, il virus paralizza solo l’1% dei pazienti che colpisce. L’obiettivo dei ricercatori è quello di capire sia quale sia il virus della mielite flaccida acuta che causa la paralisi e sia che cosa nello specifico.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025