Scienza

Milioni di virus cadono sulla Terra ogni giorno

Che quasi tutti i tipi di virus “cadano dal cielo” non è una storia di fantascienza. Virus che ruotano attraverso l’atmosfera del pianeta fino a quando non raggiungono il suolo. Bene: la quantità sarebbe molto alta. 

Lo studio di scienziati provenienti dal Canada, dalla Spagna e dagli Stati Uniti ha quantificato i virus che salgono nella troposfera, che si estendono oltre i sistemi climatici e poi più in basso, nella stratosfera, dove volano gli aerei commerciali per intendersi. Viaggiano per migliaia di chilometri prima di tornare in superficie.

Ogni giorno più di 800 milioni di virus per metro quadrato vengono depositati ai confini della Terra“, ha affermato il virologo Curtis Suttle, uno degli autori dello studio e docente presso l’Università della British Columbia. Vent’anni fa, ha detto ancora, gli scienziati hanno iniziato a trovare virus geneticamente simili in ambienti molto diversi in tutto il pianeta. Ciò rende perfettamente possibile per i virus viaggiare attraverso l’atmosfera da un continente all’altro.

Sono trasportati da piccole particelle di polvere di terra e goccioline di mare

I ricercatori hanno studiato la quantità di materiale che passa sullo strato tra i 2.500 e i 3.000 metri, dove raggiungono grandi distanze. In tal modo, sugli altipiani delle montagne della Sierra Nevada in Spagna, ad esempio, i ricercatori hanno rilevato miliardi di virus e decine di milioni di batteri che vengono depositati ogni metro quadrato al giorno. Il tasso di virus era dai 9 ai 461 più alto di quello dei batteri. Un quantitativo molto simile a quelli depositati sulla superficie della polvere proveniente dal Sahara, più efficiente delle piogge in questo caso. 

Molti virus, inoltre, sono stati inviati nell’atmosfera dal mare, dalle gocce che si innalzano grazie alle navi e nelle loro scie marine. I virus tendono a legarsi a piccole particelle organiche sospese nell’aria, riuscendo a permanere nell’atmosfera.

La ricerca è stata pubblicata su International Society for Microbial Ecology Journal.

Focus TECH

Recent Posts

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025