Scienza

Misteriose esplosioni in tutto il pianeta confondono gli scienziati

Una serie di forti esplosioni in diverse parti del mondo ha lasciato perplessi la comunità scientifica che, ancora, non conosce l’origine di questo fenomeno. Esplosioni avvertite sempre più frequentemente, ma di fatto sena alcuna spiegazione. 

Come riportato dal Daily Mail, quest’anno si sono verificati 64 episodi simili negli Stati Uniti, in alcune zone del Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda. Uno dei più recenti ha avuto luogo il 14 novembre, nello stato dell’Alabama. Molti dei suoi abitanti hanno riferito attraverso i social network dell’evento, chiamato “Bama Boom“, che ha persino scosso le loro case.

Bill Cooke, un portavoce del Meteoroid Environment Bureau della NASA, ha detto che l’ultimo episodio potrebbe essere stato causato da un aereo supersonico, uno scoppio proveniente dalle viscere della terra o l’esplosione di meteoriti nell’atmosfera. A questo proposito, l’US Geological Survey, dopo aver analizzato il rumore, ha confermato che non era il risultato di un terremoto.

Secondo la rivista Popular Mechanics, la fonte più comune di questi “misteriosi boom sonici” sono i voli militari non annunciati con aerei supersonici. Tuttavia, negli Stati Uniti, l’Air Force non ha confermato nulla riguardo. 

I misteriosi rumori sono stati segnalati da dozzine di residenti di luoghi diversi: un abitante della città di Abergavenny (nel Galles) lo ha descritto come “una raffica di colpi di fucili o fuochi d’artificio”. Altri lo riportano ai meteoriti provenienti dalla doccia stellare annuale delle Leonidi, che ha raggiunto il suo picco la scorsa settimana. Ma anche con le esplosioni prodotte durante l’addestramento militare.

Ron Hranac, un esperto di astronomia, ha dichiarato che se le esplosioni fossero state prodotte da un meteoroide, non dovrebbero essere collegate alle Leonidi, perché i meteoriti nella tempesta di “stelle cadenti” sono troppo piccoli per raggiungere il suolo e produrre un tale rombo.

Il 27 ottobre, un altro focolaio è stato registrato nella penisola di Eyre, nel sud dell’Australia, dopo che diversi testimoni hanno assistito al passaggio di un brillante meteorite. Un portavoce della Red Desert Fireball, una rete di telecamere in Australia che traccia i meteoriti che entrano nell’atmosfera, sottolinea che il fenomeno potrebbe essere causato da un cambiamento di pressione quando il corpo celeste entra nell’atmosfera terrestre. 

Focus TECH

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025