Musicoterapia: efficace contro il dolore, l’ansia e la fatica nei malati di cancro

Date:

Share post:

I ricercatori degli ospedali universitari hanno scoperto che i malati di cancro e i pazienti con anemia falciforme hanno riportato riduzioni del dolore e dell’ansia in risposta alla musicoterapia. I risultati sono inclusi nella rivista Integrative Cancer Therapies.

Lo studio retrospettivo è stato condotto tra gennaio 2017 e luglio 2020, coinvolgendo musicoterapisti di UH Connor Whole Health. In totale, questi professionisti hanno fornito 4.002 sessioni di musicoterapia a 1.152 pazienti in 2.400 incontri. A causa della sua portata, questa indagine è la più grande del suo genere.

 

La ricerca

Questa ricerca si basa sulla comprovata efficacia della musicoterapia nelle cure palliative, nella chirurgia e nell’anemia falciforme in HU. Seneca Block è direttore delle terapie espressive presso UH Connor Whole Health e afferma: “La programmazione della musicoterapia offre un mezzo unico ed efficace di gestione dei sintomi per i pazienti e le loro famiglie durante il loro viaggio contro il cancro“.

Durante il loro studio, i ricercatori hanno esaminato la consegna clinica e l’efficacia della musicoterapia presso l’UH Seidman Cancer Center. Hanno quindi confrontato l’efficacia della musicoterapia su dolore, ansia e affaticamento tra pazienti adulti con SCD rispetto a pazienti adulti con condizioni ematologiche e/o oncologiche esclusa SCD.

Come parte della terapia, le proposte includevano ascoltare musica dal vivo, fare musica attivamente e scrivere canzoni. Tutto questo per rispondere alle esigenze dei pazienti. Tra questi coping, gestione del dolore, riduzione dell’ansia ed espressione di sé.

 

Musicoterapia per alleviare il dolore nei malati di cancro

I musicoterapisti hanno quindi valutato il dolore, l’ansia e la fatica riferiti dal paziente su una scala da 0 a 10 all’inizio e alla fine di ogni sessione e hanno documentato le loro sessioni nella cartella clinica elettronica.

I risultati coincidono con i benefici documentati della musicoterapia: controllare il dolore acuto, migliorare l’autostima, nonché l’efficacia e la qualità della vita dei pazienti. Nello specifico, i pazienti hanno visto riduzioni del dolore (1,48 unità), dell’ansia (2,58 unità) e dell’affaticamento (0,84 unità).

Inoltre, in un’analisi del feedback dei pazienti sulla musicoterapia, i pazienti hanno espresso temi tra cui divertimento, gratitudine e miglioramenti dell’umore, del dolore e dell’ansia. Come afferma Rodgers-Melnick, musicoterapista e autore principale dello studio: “Il nostro lavoro va oltre la fornitura di interventi musicali reattivi personalizzati per affrontare i sintomi. I modi in cui costruiamo relazioni terapeutiche con i pazienti e li coinvolgiamo attivamente nel processo musicale sono essenziali per aiutare i pazienti a esprimere i loro pensieri e sentimenti e far fronte a un lungo corso di trattamento nel centro oncologico.”

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Ozempic e il rischio di Alzheimer: un nuovo orizzonte nella ricerca medica

Negli ultimi anni, la ricerca medica ha fatto passi da gigante nella comprensione e nel trattamento delle malattie...

WhatsApp introduce il supporto agli sticker super dettagliati

Siete tra coloro che sono appassionati di sticker da inviare su WhatsApp? Allora la novità che ha appena...

Meduse a tavola: il futuro dell’alimentazione ricca di Omega3

L'idea di mangiare meduse potrebbe sembrare insolita, ma in un futuro non troppo lontano, questi affascinanti abitanti del...

Indumenti in Gelatina Solubile: La Nuova Frontiera della Moda Sostenibile

Un team di ricercatori ha sviluppato una macchina innovativa che produce fibre tessili a partire da materiali sostenibili,...