Categorie: Scienza

NASA: asteroidi compaiono in un’immagine scattata dal telescopio Hubble

È da considerarsi un photobomb se un asteroide si avvicina al margine di visualizzazione di Hubble? Questa domanda viene posta dalla NASA su un post pubblicato e diffuso attraverso il suo account ufficiale Instagram. Mentre per photobomb si intende l’intrusione di una o più persone od oggetti in una foto nel momento in cui viene scattata, all’insaputa di chi viene fotografato.

Alcuni degli asteroidi del nostro Sistema Solare – a circa 160 milioni di miglia dalla Terra – sono passati davanti agli obiettivi del telescopio e spaziale e sono stati immortalati in immagini dell’Universo profondo, spiega la NASA stessa sul social network. L’agenzia ha dunque pubblicato una foto di Hubble che ritrae una patch del cielo che è stata ispezionata come parte della ricerca denominata Frontier Fields.

L’immagine colorata della NASA contiene centinaia di galassie, tra cui le gialle ellittiche più grandi rispetto alle altre e le maestose spirali blu. Molte piccole galassie blu frammentate sembrano essere punteggiate. Gli oggetti più ardenti sono probabilmente le galassie più lontane, la cui luce è stata allungata nella parte rossa dello spettro dall’espansione dell’Universo.

Il cluster della galassia Abell 370 contiene diverse centinaia di galassie legate dalla reciproca attrazione dovuta alla gravità. Sono a circa 4 miliardi di anni luce, nella costellazione del Cetus, ovvero del mostro marino, spiega la NASA sul suo sito web.

I sottili filamenti bianchi che assomigliano a strisce curve o a forma di “S” provengono da asteroidi che risiedono, in media, a soli 160 milioni di chilometri dalla Terra. Questi oggetti appaiono in diverse esposizioni di Hubble e sono state combinate in un’immagine. Tra i 22 avvistamenti di asteroidi relativi a questa immagine quasi surreale, cinque sono oggetti unici. Questi asteroidi sono così deboli da non essere mai stati precedentemente identificati.

Focus TECH

Recent Posts

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025