Scienza

L’inversione della corrente oceanica ridurrebbe le temperature Europee

I progressivi cambiamenti climatici che portano ad un sempre più maggiore riscaldamento globale mostrano i suoi effetti sul pianeta, non solo a livello di temperature e ghiacciai, ma anche di aspetti non “direttamente visibili”. Un’importante corrente oceanica nell’Artico potrebbe invertirsi a causa delle temperature di riscaldamento, un cambiamento che porterebbe un clima significativamente più freddo in Europa occidentale, hanno avvertito gli scienziati della NASA.

La corrente circolare, chiamata Beaufort Gyre, si sposta in senso orario attorno all’Oceano Artico occidentale, a nord del Canada e dell’Alaska, dove raccoglie naturalmente acqua dolce da fusione glaciale, deflusso del fiume e precipitazioni. Questa acqua dolce protegge il ghiaccio marino dall’acqua salata che lo scioglierebbe più velocemente e aiuta a mantenere fresco il nord del pianeta. Ma lo scioglimento del ghiaccio sempre più rapido a causa dei cambiamenti climatici significa che la corrente ha raccolto quantità insolitamente elevate di acqua dolce e l’ha esposta all’aria, facendola muoversi più velocemente e diventare più turbolenta.

 

 

La corrente oceanica ed una sua possibile inversione

Utilizzando 12 anni di dati satellitari, gli scienziati hanno misurato il modo in cui questa corrente circolare ha bilanciato in modo precario un afflusso di quantità senza precedenti di acqua dolce e fredda e come questo equilibrio potrebbe presto rompersi.

Dagli anni ’90, il Gyre ha accumulato un grande volume di acqua dolce, 1.920 miglia cubiche (8.000 km cubi), quasi il doppio del volume del lago Michigan negli Stati Uniti. Il nuovo studio, pubblicato su Nature Communications, ha scoperto che la causa di questo aumento della concentrazione di acqua dolce è la perdita di ghiaccio marino in estate e in autunno. Questo declino a lungo termine della copertura ghiacciata estiva dell’Artico ha lasciato il mare non congelato molto più esposto al vento, che è quindi in grado di far girare il gyre più velocemente, intrappolando l’acqua dolce nella sua corrente.

“Non prevediamo l’arresto della Corrente del Golfo, ma prevediamo impatti. Ecco perché stiamo monitorando così da vicino Beaufort Gyre “, ha dichiarato Alek Petty, co-autore del giornale e scienziato polare presso il Goddard Space Flight Center della Nasa. Gli scienziati hanno affermato che i risultati “rivelano un delicato equilibrio tra vento e oceano mentre il ghiaccio marino si allontana dai cambiamenti climatici”.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025