Scienza

NASA: quali città saranno inondate dallo scioglimento dei ghiacciai?

Uno strumento creato dalla NASA aiuterà a prevedere quali città saranno interessate e perché dallo sciogliersi dei ghiacciai, tenendo conto di fattori quali il movimento della rotazione terrestre, la gravità e l’espansione verticale del terreno sotto la calotta glaciale.

Gli scienziati hanno spiegato che l’aumento del livello degli oceani non sarà uniforme sul globo. Quindi, le città interessate non saranno specificamente quelle vicine alle masse di ghiaccio, come confermato dallo strumento creato dall’agenzia spaziale. Questo, infatti, mostra per ogni città, quali ghiacciai, quali strati e quali calotte polari sono di particolare importanza. 

Lo studio, recentemente pubblicato sulla rivista Science Advances, include un programma che consente di vedere la situazione di 293 città, per le quali viene specificato in che modo lo scioglimento di alcuni ghiacciai può influire su di esse. “In un momento in cui le città e i paesi stanno cominciando a sviluppare strategie per mitigare le inondazioni, si deve pensare alla situazione nei prossimi 100 anni e valutare i rischi, come farebbe una compagnia di assicurazioni”, ha commentato Erik Ivins, scienziato del progetto.

Londra, per esempio, sarebbe interessata dallo scioglimento del settore nord-occidentale della calotta glaciale in Groenlandia, mentre New York dovrebbe temere lo scioglimento dell’intero nord e est della stessa calotta glaciale.

Un altro scienziato del progetto, Eric Larour, ha spiegato tre processi chiave che influenzano l'”impronta del livello del mare”. 

1. La gravità

Questi strati di ghiaccio sono enormi masse che esercitano un’attrazione sull’oceano“, dice Larour. “Quando il ghiaccio si restringe, l’attrazione diminuisce e il mare si allontana da quella massa“.

2. Espansione verticale

Il terreno sotto la coltre di ghiaccio si espande verticalmente, dopo essere stato precedentemente compresso dal peso del ghiaccio.

3. La rotazione del pianeta

Mentre il pianeta gira e oscilla e le masse cambiano sulla sua superficie, anche questo ondeggiamento cambia e questo, a sua volta, ridistribuisce l’acqua intorno alla Terra“, specifica ancora il ricercatore. 

Focus TECH

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025